CHI È LA POLIZIA LOCALE ITALIANA? Audizione SULPL_Bruxelles, 22.01.2019

CHI E’ LA POLIZIA LOCALE ITALIANA, QUALI SONO I SUOI DIRITTI, QUALI LE SUE ASSICURAZIONI, QUALE IL SUO CONTRATTO, QUALI LE SUE PREROGATIVE … non si può avere lavoratori di polizia locale come impiegati in divisa nel campo della securety e safety – sulla sicurezza dei Cittadini non si scherza – o siamo impiegati o siamo polizia !!! (cit. Mario Assirelli)

Qui di seguito riportiamo il documento integrale del nostro Segretario Generale:

Al Presidente del Parlamento Europeo
Integrazione petizione – nr 0624/2017 documentazione supplementare – iscritta progetto ordine del giorno Commissione Bruxelles del 22.01.19, esame per le ore 09,15.
Tutela Lavoratori Polizia Locale – mancata equiparazione e violazione del codice etico europeo

Egr sig. Presidente, Lei dovrebbe conoscere, per il ruolo che ricopre, l’ordinamento della Polizia Locale italiana che è regolato dalla L.Q. nr.65/86. Gli appartenenti ai Corpi e Servizi della Polizia Locale Italiana svolgono sia compiti di Polizia Amministrativa e, al pari delle altre forze di Polizia ad ordinamento statuale, tutte le altre funzioni di Polizia: Giudiziaria, Pubblica Sicurezza, Stradale e Tributaria. La polizia di sicurezza (securety) mira a tutelare in generale la collettività contro i pericoli che minacciano la sicurezza e l’ordine pubblico, mentre la polizia amministrativa (safety) è intesa a tutelare la collettività contro i pericoli e le turbative specifiche che minaccino la collettività stessa in particolari settori della vita sociale e, quindi, esistono tante branche della polizia amministrativa, quanti sono i servizi e i beni che, nell’interesse della collettività, richiedono un’apposita tutela. Gli appartenenti alle Polizie Locali, al pari delle altre forze di Polizia ad Ordinamento statale (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria e Capitaneria di Porto) sono chiamati ad assicurare legalità in tutte le Comunità locali, oltre l’ordinato convivere civile, il buon esempio (prima Autorità per una società che si considera civile), l’educazione ormai dimenticata in tutt’Europa, il rispetto delle regole, il dialogo e ad assicurare alla giustizia chi commette reati, assicurare le fonti di prova e che i reati non vengano portati ad ulteriori conseguenze – nello svolgimento di queste attività sono posti direttamente alle dipendenze dell’Autorità Giudiziaria ed in relazione, invece, alla qualifica di Pubblica Sicurezza alle dipendenze dell’Autorità provinciali (Prefetto – Questore) e nazionali (Ministero dell’interno). Con il d.l. nr 14/17 – disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città – si sono individuati due livelli uno nazionale e l’altro locale potenziando l’autonomia dei sindaci e quindi della polizia locale (regolatrice di vita e di coesione sociale quotidiana) che è di fatto necessariamente impegnata a garantire sicurezza nelle città se non in via esclusiva comunque al pari delle Polizie statuali, infatti obiettivo delle linee generali della legge è coordinare e favorire la collaborazione tra le forze di polizia e la polizia locale nei seguenti settori d’intervento: scambio informativo tra polizia locale e forze di polizia presenti sul territorio, interconnessione, a livello territoriale, tra le sale operative della polizia locale e quelle delle forze di polizia, regolamentazione dell’utilizzo in comune di sistemi di sicurezza tecnologica per il controllo delle aree e attività soggette a rischio, aggiornamento professionale integrato per gli operatori di Polizia di Stato e Polizia Locale – il tutto rafforzato dal decreto sicurezza entrato in vigore a 29.11.2018 che prevede: sgomberi, invasione di edifici, utilizzo del Taser in fase sperimentale – Reato blocco stradale – Lotta al terrorismo – Stretta sul noleggio di tir e furgoni – Daspo per i sospettati di terrorismo – accesso ai terminali del Ministero dell’Interno esclusivamente per i Comuni sopra il 100 mila abitanti (tutte queste nuove disposizioni coinvolgono anche la Polizia Locale).
Lo Status giuridico degli appartenenti ai Corpi ed ai Servizi di Polizia Locale è controverso, per usare un eufemismo, poiché sebbene essi svolgano tutte le funzioni di Polizia a loro è riservato, dall’ordinamento, un Contratto di Lavoro di diritto comune e privato che produce enorme ingiustizia, diversità e palese violazione dei diritti comunitari tra i dipendenti della polizia locale e gli amministrativi e tra i Lavoratori della polizia locale e quelli della polizia nazionale – causa il famigerato Dlgs 29/93 ora Dlgs 165/01 il quale ha privatizzato il Pubblico Impiego e brutalmente anche la Polizia Locale, mentre, ha escluso , con l’articolo 3 del medesimo Dlgs, le altre forze di Polizia, per cui vede i Lavoratori della Polizia locale ampiamente discriminati rispetto a chi svolge le medesime funzioni ma dipendenti da un contratto di diritto pubblico. La Polizia Locale non può essere soggetta a privatizzazione e sul punto la giurisprudenza è palese e, in modo puntuale, rigoroso ed incontestabile afferma che l’attività di polizia, quale quella assolta dai Corpi Polizia Locale (Municipale e Provinciale), configura l’esercizio di una pubblica funzione e non di un pubblico servizio.

L’articolazione oraria per la totalità dei Corpi e Servizi avviene con prestazione resa in forma turnata, anche notturna, al fine di garantire la continuità del servizio di Pubblica Sicurezza, Polizia Giudiziaria, Polizia Amministrativa, Protezione Civile e Polizia Stradale ed in tal senso l’ordinamento italiano ha emanato il D. Lgs. n.66/03, in attuazione della direttiva europea n.93/104 CE e della direttiva 2000/34/CE, il quale si applica a tutti i settori di attività, pubblici e privati, in relazione a rapporto di lavoro subordinato-tale disciplina non si applica qualora “altri strumenti comunitari contengano prescrizioni più specifiche in materia di organizzazione dell’orario di lavoro per determinate occupazioni o attività professionali – l’art.2 del medesimo D.Lgs. concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro non si applica nei confronti dei servizi di protezione civile, nell’ambito delle Strutture giudiziarie e penitenziarie e di quelle destinate per finalità istituzionali alle attività degli organi con compiti in materia di ordine e sicurezza pubblica e quindi non trova applicazione per i Corpi ed i Servizi di Polizia Locale al pari delle altre Forze di Polizia dello Stato … quindi?! CHI E’ LA POLIZIA LOCALE ITALIANA, QUALI SONO I SUOI DIRITTI, QUALI LE SUE ASSICURAZIONI, QUALE IL SUO CONTRATTO, QUALI LE SUE PREROGATIVE … non si può avere lavoratori di polizia locale come impiegati in divisa nel campo della securety e safety – sulla sicurezza dei Cittadini non si scherza – o siamo impiegati o siamo polizia !!!

Nella Raccomandazione (2001)10 del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa recante il “Codice europeo di etica per la Polizia”, nel paragrafo “I diritti del personale di polizia” affermava che “Il personale di polizia gode dei diritti sociali ed economici, in quanto funzionari pubblici, nella misura più ampia possibile”. In particolare, devono avere il “diritto di ricevere una remunerazione adeguata, del diritto alla previdenza sociale e di accedere a specifiche misure di protezione della salute e della sicurezza, tenendo conto del carattere particolare del lavoro della polizia; mentre la Raccomandazione 80 (2000) sulla criminalità e l’insicurezza urbana in Europa, il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa affermava che le autorità locali hanno un ruolo essenziale nella prevenzione e la riduzione della criminalità e che le autorità nazionali devono, di conseguenza, rafforzare le competenze dei governi locali e accrescere le risorse loro assegnate a tale fine, considerazioni ribadite nel 2006 con l’adozione di una seconda raccomandazione (Raccomandazione 197) sulla sicurezza urbana in Europa; nella Risoluzione 180 (2004) sulla polizia locale in Europa, il Consiglio d’Europa chiedeva tra le altre cose di “garantire il rispetto della capacità della polizia locale e del suo ruolo in materia di sicurezza e di prevenzione, in particolar modo mediante retribuzioni, pensioni, evoluzioni di carriera e possibilità di formazione pari a quelle offerte alla polizia statale; la Direttiva, invece, nr 2000/78/CE mira a stabilire un quadro generale per la lotta alle discriminazioni-dirette ed indirette-per quanto concerne l’occupazione e le condizioni di lavoro alfine di rendere effettivo negli Stati membri il principio della parità di trattamento; la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, ribadisce nel suo articolo 21 il principio di non discriminazione; la Costituzione italiana (artt. 3 e 36), prevede che a parità di funzioni deve corrispondere parità di trattamento e nel caso degli appartenenti alla Polizia Locale appare evidente una violazione della Carta Costituzionale Italiana con palese disparità di trattamento e discriminazione tra lavoratori.

VISTO
1. Le diverse interrogazioni scritte presentate già dal 11.09.2013 a codesto Parlamento da questo SULPL aderente alla Confederazione Europea EUROCOP;
2. Gli atti inviati alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo del 10.07.2015;
3. La petizione D310862 comunicata in data 21.06.2017 nr 0624/17;
4. La petizione al Presidente del Senato Italiano del giugno 2017.

Chiedo, pertanto, al Presidente del Parlamento Europeo

di analizzare attentamente questa manifesta violazione del diritto etico europeo tra i Lavoratori delle diverse forze di polizie in Italia e NON fermarsi alla semplice e superflua risposta che è di competenza della Nazione italiana ovvero di inviare una nota scritta al Parlamento italiano (fine a se stessa), perché significherebbe anche lavarsene irresponsabilmente le mani con la consapevolezza, a discapito di tutta la sicurezza della Comunità Europea, di diminuire il controllo del territorio a beneficio del terrorismo, che non ha barriere ne confini (vedi anche l’accesso ai terminali di Polizia – AD OGGI ANCORA LIMITATISSIMO – onde individuare i soggetti pericolosi, ricercati o che hanno espulsioni in atto o ordini / ricerca per arresti immediati – cosa gravissima che è successa e continua a succedere con il transito in Italia di diversi terroristi che hanno già operato in attentati con diversi morti e potrebbero essere fermati dalla polizia locale, ma questa NON è nelle condizioni di poter operare regolarmente verificando la loro identità e pericolosità causa l’inadeguatezza dello Stato!) – semplicemente perché la Polizia Locale italiana ha un vergognoso contratto di natura privata che prevede anche la produttività, tra l’altro!!!
Per non trattare la questione dei caduti in servizio per adempiere al proprio dovere in difesa dei Cittadini e per fare rispettare le regole del vivere civile e delle migliaia di feriti che ogni anno ha la polizia locale sul territorio italiano senza riconoscimenti, assicurazioni, tutele e pensione privilegiata (anch’essa ignobilmente cancellata dal Parlamento italiano nel dicembre 2011)!
Non solo ma che a livello previdenziale gli appartenenti a questa Forza di Polizia ad ordinamento locale ha l’obbligo di versare, da contratto PRIVATO del 21.05.18, le risorse economiche, previste per legge, in un fondo gestito dai sindacati confederali italiani (cgil, cisl e uil) e dall’associazione dei Comuni (Anci) (inoltrato esposti in tutte le Procure della Repubblica Italiane).
In Italia, altra anomalia da non trascurare sono i Consigli comunali -degli oltre ottomila Comuni – i quali decidono se la polizia locale può essere armata oppure no e non lo Stato! Lasciando indifeso il proprio territorio per il troppo buonismo anche di fronte alle ulteriori insicurezze dettate dalla società odierna.
Per non parlare delle problematiche ambientali, dell’inquinamento e dei controlli sul maltrattamento degli animali (anche volatili) che ha visto quasi l’annullamento/smantellamento delle Polizie preposte a questi specifici controlli (Polizie Provinciali e Corpo Forestale dello Stato).
Ribadiamo, quindi, con FORZA al Parlamento Europeo e al suo Presidente di intraprendere tutte le azioni necessarie per impegnare seriamente il Governo italiano nel garantire la parità di trattamento (contrattuale, economico, previdenziale) tra i Corpi di Polizia Locale (Municipale e Provinciale) e le altre Forze di Polizia ad Ordinamento Statuale per equità tra i Lavoratori del settore e per avere un controllo maggiore del territorio che determinerà più sicurezza per le Comunità e per l’Europa.
La Polizia Locale è la più capillare sul territorio ed è collocata in tutte gli angoli della Nazione; nessuno dico nessuno ha la medesima conoscenza delle persone, dei luoghi e degli ambienti di questa Polizia prossimità e, forse unica, nel tentare di recuperare i valori, i principi l’educazione e il rispetto di questa società e di limitarne le intolleranze.

Modena, 31 dicembre 2018

Segretario Generale
Mario Assirelli – Ufficiale di Polizia Locale Sassuolo (Mo)

Grazie al nostro intervento e alle nostre dichiarazioni, sia i parlamentari che i componenti della commissione, oltre che il Presidente, hanno dichiarato che non si limiteranno ad inviare una lettera al Ministero dell’Interno, bensì al Governo italiano tramite il Premier. Inoltre la sensazione è che vogliano realmente risolvere la questione -che resta di competenza dell’Italia comunque- ma per parte loro invieranno una delegazione in Italia con l’intento preciso di definire e risolvere la questione contrattuale della Polizia Locale e dei diritti di questi lavoratori. Quando verranno, a Marzo, il Sulpl sarà chiamato e andrà con loro sia in Parlamento che a Palazzo Chigi. Abbiamo voluto escludere il Ministero dell’Interno, affidando la raccomandazione al Governo e al Parlamento, in quanto i parlamentari ne saranno informati personalmente dalla commissione europea. Lo scontro è stato forte tra il nostro irriducibile Segretario Generale e il Presidente, ma ne è valsa la pena. I Parlamentari italiani presenti hanno salutato con piacere la nostra delegazione (composta anche dai referenti nazionali Claudio Mascella, Paolo Sarasini e Giuseppe Bonfilio), complimentandosi e confermando che non era mai accaduto prima d’ora che uno, senza autorizzazione, parlasse quasi il doppio del tempo, con tutte le risoluzioni e le reazioni positive!

Assirelli ha anche richiamato la commissione medesima alle sue responsabilità. Forza e orgoglio, Colleghi!!!

Il SULPL è il punto di riferimento per politici e Polizia Locale

Si è concluso sabato a Riccione, nella splendida cornice dell’hotel Mediterraneo, la 23esima edizione del Convegno Nazionale SULPL, nel suo 33esimo anno dalla nascita, che ha visto partecipare circa 2000 Agenti provenienti da tutta Italia.

50060728_2020493364724745_5663320073796845568_n

Una tre giorni di formazione professionale gratuita, formazione sindacale e dibattiti politici sul futuro della Polizia Locale, che ha visto la partecipazione anche delle FF.OO.; alcuni corsi hanno registrato il tutto esaurito, la Categoria ha sete di formazione!
Durante la sessione dedicata ai Veicoli Stranieri (con oltre 450 iscritti per l’intera giornata) ha fatto irruzione il cane antidroga della Polizia Locale di Riccione, Ziko, per una dimostrazione pratica! GUARDA LA DIRETTA FB!

49824796_2019683841472364_4073315935207817216_n

Il nostro ringraziamento va al Comandante della Polizia Locale di Riccione che ci ha dato questa opportunità.

Il nostro è anche un Convegno che dedica spazio al confronto politico-sindacale. Alla tavola rotonda di sabato 12, moderata dal Luca Branda Sindaco di Sant’Agata d’Esaro, hanno partecipato il Sottosegretario alla Giustizia Morrone, il Consigliere di Palazzo Chigi, nonchè Assessore alla Sicurezza del Comune di Sesto San Giovanni Claudio D’Amico, l’Assessore alla Sicurezza di Monza Federico Arena, la Senatrice Mantovani, l’Assessore alla Sicurezza di Napoli Carmine Sgambati e l’Onorevole Francesca Galizia. Ciò che è emerso ed è stato riconosciuto dai politici convenuti è il ruolo di protagonista indiscusso della Polizia Locale nell’ambito della Sicurezza e la valenza unica del nostro Sindacato, riconosciuto quale unico interlocutore ideale in quanto è aperto al confronto con tutte le parti politiche e agisce nell’interesse esclusivo della Categoria, per il bene della stessa e dei Cittadini. DIRETTA FB DEL DIBATTITO POLITICO-SINDACALE

49326542_2021622841278464_3654315336880095232_n

Assirelli prima del discorso dei politici ha chiesto al Sottosegretario Morrone la modifica dell’art. 57 CPP.

In particolare, il Sottosegretario alla Giustizia Morrone ha sottolineato un cambio di rotta, a suo avviso, del nuovo Governo. La percezione di sicurezza è un qualcosa di molto complesso da trasmettere ai cittadini e la si può realizzare solo con la perfetta sinergia tra tutte le FF.OO., Polizia Locale compresa. Di quest’ultima ha riconosciuto il ruolo fondamentale e indiscusso nella società. Il nostro lavoro di prevenzione e repressione, ha detto, salva le Vite umane.
Il Consigliere di Palazzo Chigi, nonchè Assessore alla Sicurezza del Comune di Sesto San Giovanni Claudio D’Amico, ha letto una lettera del Vicepremier Salvini. Nel suo intervento ha riconosciuto il ruolo e il valore del nostro Sindacato di Categoria, per nulla politicizzato, a differenza di altri Sindacati. D’Amico ritiene che il Governo Lega-5 Stelle sia aperto al dialogo, ma ha bisogno di tempo… La Polizia Locale deve far parte a suo avviso del meccanismo della sicurezza a pieno titolo e questo dice, nel 2019 sarà possibile. Ovvio, aggiunge, che per fare questo tutti gli operatori devono essere dotati di tutti gli strumenti di difesa e i diritti e le tutele delle FF.OO.
Brillante e concreto è stato l’intervento dell’Assessore alla Sicurezza di Monza Federico Arena (Lega): ha aperto il suo discorso con un tributo alla memoria del Collega Nicolò Savarino, nel giorno del suo anniversario di morte.

50240848_2021626811278067_1991486553158844416_n

Ha dimostrato di conoscere a fondo le nostre problematiche, fino al punto di sembrare un appartenente alla Polizia Locale! Dalle sue parole traspariva tutto l’entusiasmo e l’apprezzamento per l’operato e il ruolo fondamentale della Polizia Locale. Ha riconosciuto che il Decreto Salvini è venuto solo parzialmente incontro alle nostre esigenze; tuttavia è positivo e vuole leggere questi segnali come un nuovo inizio, fatto di piccoli passi che ci porteranno alla Riforma. Ha sottolineato che il nostro Sindacato è un sindacato anomalo, in quanto chiede di mettere in condizione i Lavoratori di lavorare bene e di più, a differenza di altri sindacati che tendono a far lavorare meno i propri iscritti! La sua idea di sicurezza è lontana dal modello vigile urbano e si può attuare solo con una Polizia Locale nel ruolo di protagonista. Certo che questa deve essere messa nelle condizioni di poter operare, con accesso a SDI, AFIS, strumenti di difesa e autotutela, cani antidroga. A tal proposito l’Assessore ha accolto anche la nostra richiesta di far conoscere ai Colleghi l’Agente a 4 zampe Narco in dotazione al nucleo NOST (Nucleo Operativo Sicurezza Tattica), che è stato anche premiato!

49827691_2021669171273831_6012459232304037888_n

Possiamo confermare che è fantastico! Nel parlare di questo nucleo e dei suoi Agenti traspariva orgoglio e fierezza, un nucleo nato per rispondere alle esigenze di sicurezza urbana e all’interno del quale appunto, vi è l’unità cinofila che ha raggiunto eccellenti risultati, soprattutto per l’attività svolta nei parchi pubblici. Ha infine evidenziato l’importanza di una Legge di Riforma per la Categoria.
L’Assessore alla Sicurezza di Napoli Carmine Sgambati ha invece dato un affondo a Cgil, Cisl, Uil e in particolare al CSA: ritiene che questi sindacati costituiscono un grosso problema per la Categoria; sindacati che difendono i privilegi acquisiti e gestiscono i pacchetti di tessere con metodi di ricatto. Il Sulpl invece, sostiene, si batte peri i Diritti della Polizia Locale e lui riconosce in noi l’unico vero Sindacato degno di questo nome.
Ha poi evidenziato la poliedricità della Polizia Locale; a suo avviso nell’ambito della sicurezza urbana la Polizia Locale ha un ruolo centralissimo.
L’On. Francesca Galizia (M5S) si è soffermata sulla capillarità con cui è radicata nei territori la Polizia Locale e questo la rende unica Polizia di Prossimità. Assicura che il nuovo Governo è molto vicino e attento a noi. La Riforma è urgente; il nostro lavoro dice, è di alto profilo e altamente professionale. Siamo un piccolo esercito di 60 mila Uomini e Donne in Divisa. E’ assurdo, afferma, che ad oggi ci siano 12 Comuni capoluogo e 6 con popolazione superiore a 5mila abitanti in cui la Polizia Locale non è armata! Dunque fondamentale è investire in strumenti di tutela e formazione. Sulla PL occorre investire a 360°. Ha garantito che si impegnerà in prima linea per dare dignità alla nostra Categoria. Questo invece l’intervento della Senatrice Mantovani.

A conclusione l’intervento del nostro Segretario Generale Mario Assirelli, mai compiacente e sempre diretto; da subito ha affermato che la Lega non ha le idee ben chiare, in quanto non ha compreso che noi chiediamo un contratto di natura pubblica e non di entrare nella Legge 121. Quindi è necessario che sia chiaro a loro questo passaggio è che non si facciano fuorviare da dietrologie create ad hoc dai burocrati del Ministero dell’interno. La Polizia Locale deve dipendere dai Sindaci e non dal Viminale. Anzi, dice, il Governo giallo-verde era partito col piede giusto, ma poi ha subito una battuta d’arresto: questo esecutivo deve smettere di dare ascolto al Ministero dell’interno e non deve permettere alle “manine” di continuare ad intervenire sulle Leggi relative alla Polizia Locale.

377a24170626dabcf414654b06e86339.png

Ha ripreso alcuni politici presenti al tavolo sul punto in cui hanno affermato che la Categoria deve attendere; Assirelli ha detto a gran voce che la Polizia Locale è stanca, non di lavorare, ma di essere sfruttata e mandata al macello. Per cui il tempo dell’attesa e della pazienza è finito! Non è possibile, dice, continuare a impedirci di accedere a pieno titolo allo SDI con la banale motivazione delle infiltrazioni mafiose; le mele marce sono dappertutto e la cronaca, anche recente, lo dimostra in modo inequivocabile. Il sangue dei nostri caduti, afferma, è uguale a quello dei caduti delle altre forze di polizia. In chiusura riconosce comunque che l’attuale Governo in pochi mesi ha già lanciato alcuni segnali che potrebbero far ben sperare. Chiede così agli Onorevoli presenti di farsi carico in modo serio delle istanze rappresentate al tavolo dal nostro Sindacato e il serio impegno del Governo ad emanare la riforma totale della Polizia Italiana inserendola nell’art 3 del D. Lgs 165/2001, cosa che è stata accettata, aprendo immediatamente il confronto con il sindacato.
A seguire, sono stati premiati i Colleghi che nel corso del 2018 si sono distinti in servizio per merito, in operazioni al servizio della cittadinanza. DIRETTA FB DELLE PREMIAZIONI
Primo fra tutti e stato insignito di medaglia d’oro alla memoria del Collega Carmelo D’Addetta investito il 15 agosto u.s. sulla Statale 693 di San Nazario e morto il 13 novembre; il momento della consegna ai familiari ha commosso tutta la platea.

untitled.png

Non ci resta che dirvi… ARRIVEDERCI AL PROSSIMO CONVEGNO NAZIONALE “NOI SIAMO LA POLIZIA LOCALE”! e ai politici, ribadiamo, ATTENZIONE ALLE MANINE!!!

4i96rnbkT.gif

banner sulpl.jpg

Modena, 14 gennaio 2019 La Segreteria Generale

SESSIONE SINDACALE_DIRETTA FB

GALLERIA FOTOGRAFICA

RASSEGNA STAMPA

Imperiapost.it

Reggio2000.it

FoggiaToday

IlPiacenza

RiminiToday