Chi dice la verità e difende la Polizia Locale è scomodo…

Nel tempo dell’inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario!

(cit. Pier Paolo Pasolini)

logo cartoon

                                                        SEGRETERIA GENERALE SULPL
                                                                                              

                                                                                               Alla Redazione del Quotidiano Libertà

Non è mia abitudine intervenire in questioni locali, ma questa volta è doveroso farlo poiché ancora una volta a Piacenza è accaduto che la nostra Dirigente Miriam Palumbo sia stata presa di mira. Evidentemente chi difende a ragione e con convinzione la Polizia Locale è scomodo per qualcuno.
Riassumo brevemente per chi non ha seguito la vicenda: nei giorni scorsi il Consiglio Comunale di Piacenza ha approvato la dotazione del Taser in via sperimentale per la Polizia Locale. A mio avviso una scelta di buon senso per la Sicurezza degli Agenti e dei Cittadini. Ho letto le esternazioni del Consigliere Saccardi che ovviamente, dal nostro punto di vista sono anacronistiche e distanti anni luce dalle nostre posizioni a riguardo.

«Bene il taser – ha aggiunto Mauro Saccardi (Gruppo Misto) – e la sperimentazione. Faccio però notare che i nostri agenti hanno già manette, pistola, spray urticante, manganello-sfollagente e ora il taser. Probabilmente i marines americani sono meno attrezzati in un territorio di guerra. Questi strumenti sono indispensabili, ma sarebbe importante sapere anche quante volte hanno usato manganelli e pistole in questi anni. Non carichiamoli troppo, non sono poliziotti, non sono forze dell’ordine. I vigili urbani devono andare incontro a situazioni diverse. Forse dovrebbero girare più in città con i blocchetto bianco e rosa per dare sanzioni ad abusivi e accattoni».

Le Segreterie Provinciali Sulpl e Csa, giustamente, hanno immediatamente replicato al Consigliere, che non ha gradito e ha presentato una nota esposto alla Procura SACCARDI.
Sta di fatto che ad oggi nessuno è stato querelato, eppure, sul giornale locale Libertà si parla di querela ed è stata associata all’immagine di Saccardi, quella della nostra Dirigente, in Divisa e con tanto di Cognome.

libertà
Chiaramente ho dato immediato mandato al nostro ufficio legale UFFICIO LEGALE_LIBERTA’ di intervenire a tutela dell’immagine della mia Dirigente, richiedendo alla redazione immediata rettifica a tutta pagina, del grossolano errore commesso dal giornalista.
Ricordo inoltre, a tutti quei politici che troppo spesso si offendono e si sentono diffamati da alcuni nostri Dirigenti Sindacali, che la diffamazione è ben altra cosa e che in Italia vige la sacrosanta libertà di espressione e di pensiero, che vige a condizione di reciprocità!
Il Consigliere Saccardi ha liberamente espresso la sua opinione; il consiglio di tacere è stato solo dato per evitare, evidentemente, brutte figure per il futuro. I Sindacati hanno l’altrettanto sacrosanto diritto di replicare ad esternazioni che sono palesemente finalizzate a sminuire l’immagine di un’ intera Categoria, quella della Polizia Locale, che già stenta a farsi riconoscere dalle Istituzioni, figuriamoci se può sopportare di far decidere ad un politico locale le proprie sorti sulla sicurezza.
Alla Categoria dei giornalisti invece, mi sento di rinnovare l’invito fatto loro dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della cerimonia del Ventaglio al Quirinale, che ha difeso la libertà di stampa, invitando però a verificare sempre qualsiasi notizia, in modo da fornire una informazione corretta ai Cittadini, sempre anteponendo la verifica delle notizie all’anelito dello scoop.
Gradirei che la mia nota venisse pubblicata, anche per chiarezza nei confronti dei Cittadini. Cordiali Saluti

Modena, 28.07.2019
Il Segretario Generale
Mario Assirelli

Infine, una considerazione di carattere generale…

Rivolgo un personale pensiero anche alla memoria del Vicebrigadiere Mario Cerciello Rega, la cui tragica morte è stata cagionata da 8 fendenti per mano di un assassino. Questa moda da parte di alcuni politici e alcuni giornalisti di continuare ad attaccare le Forze di Polizia, a demonizzarle, a indebolirle per partito preso o in nome di chissà quale ideologia, espone gli operatori su strada sempre a maggiori rischi. Gli Uomini e le Donne in Divisa sono sempre più presi di mira da chi la Legge proprio non vuole rispettarla. I Politici e i Giornalisti hanno un grosso potere e dovrebbero utilizzarlo per educare anche al rispetto delle regole del vivere civile e delle Leggi, nonché a tutelare chi quelle Leggi deve farle rispettare. Finchè non si comprenderà questo, ma si cercherà sempre di far passare il carnefice come vittima e le Divise come il male della società, allora non abbiamo speranza, siamo destinati a continuare ad essere carne da macello.
Tutti dobbiamo contribuire a garantire Sicurezza alle Forze di Polizia e ai Cittadini, senza interessi di parte e in modo costruttivo. Tutti dobbiamo contribuire anche ad educare al concetto di Sicurezza.

Un abbraccio, Mario Assirelli

“Codice Rosso” e Polizia Locale: lettera aperta del Sulpl.

Alla c.a. Ministro per la Pubblica Amministrazione Giulia Bongiorno
Ministro dell’Interno Matteo Salvini
Sottosegretario al Ministero dell’Interno Nicola Molteni
Sottosegretario Ministero della Giustizia Jacopo Morrone
Senatrice Maria Laura Mantovani
Senatore Pietro Pisani
Ai DEPUTATI ALLA CAMERA
BORDONALI Simona
MURELLI Elena
GALIZIA Francesca
LETTERA APERTA
I dati che emergono dall’ultimo rapporto Censis e che evidenziano la portata della violenza sulle donne in Italia sono impressionanti: ogni tre giorni in Italia c’è una donna che viene uccisa. La maggior parte di questi delitti si sono consumati nell’ambito familiare o per mano di un partner o di un ex. Nell’ultimo decennio sono stati ben 48.377 i reati di violenza sessuale denunciati e in oltre il 90% dei casi la vittima era una donna. Senza trascurare le 10.204 denunce per maltrattamenti in famiglia, 8.718 denunce per percosse e 8.414 denunce per stalking. In questo quadro tragico, l’unico dato positivo è che le donne-coraggio che trovano la forza di denunciare le violenze subite sono in aumento.
Alla luce di quanto appena evidenziato, la Legge “Codice Rosso” rappresenta a nostro avviso la vittoria di un Paese civile. E’ giusto plaudire all’attuale Governo che in tempi brevi ha approvato, alla quasi unanimità, una Legge così importante per proteggere chi è vittima di maltrattamenti, violenza sessuale, violenza domestica, violenza di genere, di stalking.
Abbiamo letto il testo integrale, davvero ottimo. L’unica cosa che sentiamo di dover sottoporre alla vostra attenzione è la mancata presa in considerazione dell’importante attività svolta in questo ambito anche dalla POLIZIA LOCALE, da anni ormai sempre più specializzata nella difesa delle donne, dei bambini e delle persone vittime di violenza o atti persecutori in genere.
La problematica è delicatissima, poiché bisogna proteggere vittime di violenza, in taluni casi consumatasi anche in presenza di minori. Da qui la necessità di mettere a disposizione dei Cittadini personale adeguatamente formato dal punto di vista giuridico e psicologico, oltre che ovviamente dotato di particolare sensibilità.
La Polizia Locale, grazie alla sua peculiarità di essere Polizia di Prossimità, alla propria capillare presenza sul territorio, alla conoscenza dello stesso e dei residenti e per la relazione di fiducia che instaura col cittadino, gioca un ruolo rilevante, imparando a vedere, riconoscere e rilevare la violenza. Recente ad esempio il caso avvenuto in maggio a Cesenatico: due agenti, mentre stavano effettuando un controllo nella zona della stazione ferroviaria, hanno notato una donna con evidenti segni al volto riconducibili a percosse. I Colleghi della Locale hanno immediatamente attivato tutta una serie di procedure per mettere al sicuro la cittadina. Il Comando di Parma ha istituito dal 2009 il NAV (Nucleo AntiViolenza) che nel 2017 ha trattato 402 casi di fenomeni di bullismo e violenza contro donne e bambini. La Polizia Locale di Piacenza vanta un nucleo che ha messo in salvo tante donne vittime di violenza e di stalking e che di recente, in giugno, ha salvato una bambina disabile vittima di bullismo, caso che è stato attenzionato dai media nazionali e dal Ministro dell’Istruzione Bussetti. La Polizia Locale di Milano vanta un Nucleo Tutela Donne e Minori che nel 2016 si è occupata di 450 fascicoli. Questi sono solo alcuni esempi di Comandi che hanno al loro interno delle eccellenze che contribuiscono a combattere la violenza e aiutano le vittime e riappropriarsi della propria Vita.
Per la Categoria è stato come ricevere un ennesimo schiaffo. La nostra non è mania di protagonismo, assolutamente; siamo solo consapevoli di giocare un ruolo fondamentale in tale campo. Continueremo, come sempre, a tutelare chi è vittima di violenza e lo faremo sempre con cuore e coraggio, ma avremmo apprezzato tantissimo se qualcuno avesse ritenuto opportuno inserire anche la Polizia Locale nell’ART. 5 della Legge “Codice Rosso”, garantendo anche a noi, al pari di Carabinieri, Polizia di Stato e Polizia Penitenziaria, corsi di formazione obbligatori.
Garantire la formazione prevista da Codice Rosso anche alla Polizia Locale avrebbe significato riconoscere il lavoro di un’intera Categoria e garantito ai Cittadini maggiori opportunità di salvezza.
Infatti dobbiamo rilevare che ci sono città come Milano, Piacenza ove esistono nuclei d’eccellenza che si occupano di violenza sulle donne e bambini, di ogni tipo; ma formare personale anche in Comuni ove la formazione è più carente, avrebbe sicuramente offerto un sistema di protezione della vittima indiscusso e ben più ampio. Per l’esperienza maturata sul campo la Polizia Locale sarebbe stata sicuramente un valore aggiunto che avrebbe potuto collaborare a pieno titolo e su un livello paritario con le altre Forze dell’Ordine.
Auspichiamo che questa nostra nota, possa far riflettere e se possibile rimediare a questa dimenticanza, per il bene delle Vittime, per offrire loro un ulteriore punto di riferimento e una possibilità in più di salvarsi dalla violenza del non –Amore.
In attesa di un cortese cenno di riscontro, l’occasione è gradita per porgere
Distinti saluti
La Segreteria Generale SULPL

Modena, 18 luglio 2019

Non è il caso di fare la guerra dei poveri!SULPL replica alle affermazioni di Macchi (Siulp Varese)

Partiamo da qui:

“Polizia Locale coccolata, Forze dell’Ordine trascurate”
L’affondo di Paolo Macchi, segretario SIULP e ospite del Rotary Varese Ceresio: “Noi siamo sempre meno, i vigili sempre di più: solo che non hanno il nostro addestramento. Né i nostri orari”

Questa la replica dell’Assessore alla Sicurezza Regione Lombardia De Corato che ha difeso a spada tratta la Polizia Locale e che ovviamente ringraziamo:

De Corato replica al SIULP: “Vigili da valorizzare”
L’assessore regionale alla Sicurezza risponde al segretario Paolo Macchi, che nel Decreto Salvini riscontra molta attenzione per le Polizia Locali e poca per le Forze dell’Ordine

Siamo alle solite, quando per la Polizia Locale si apre uno spiraglio che lascia intravedere in lontananza la Riforma, alcuni Sindacati dei “veri” Poliziotti sollevano il capo e alzano la voce, poiché vengono assaliti, con ogni probabilità, dalla paura di perdere in qualche modo la scena. Per noi la Sicurezza degli Agenti e dei Cittadini si costruisce insieme e alla pari. La Sicurezza non si fa a compartimenti stagni. Lei ed altri Sindacalisti che fanno certe illazioni, dovreste invece sperare che anche la Polizia Locale venisse equiparata alle FF.OO. ad ordinamento statale e dovreste spingere anche per accelerare questo processo di Riforma che si intravede con il Ministro Salvini, che per fortuna, diciamo noi, coccola e valorizza davvero le FF.OO. e proprio perché tiene alla Sicurezza, ha probabilmente deciso che è tempo di riformare anche la Polizia Locale.

Ad oggi anche noi viviamo le stesse problematiche di Corpi perennemente in sottorganico e anziani, senza però i vostri stessi diritti e strumenti operativi! Vogliamo parlare di tutela legale? questo Sindacato ha dovuto provvedere ad attivarla per i propri associati. Questa sarebbe la Polizia coccolata? Per quanto riguarda i servizi notturni, nella maggioranza dei capoluoghi di provincia la PL fa servizio h24; chiaro è che trattasi anche di scelta politico-amministrativa subordinata comunque ai numeri in organico. Evidentemente i Comandi che come dice lei “abbassano la serranda” non hanno i numeri per coprire il territorio su 4 turni, non per comodità!

Come abbiamo replicato già in altre sedi, la Polizia Locale, essendo abituata da sempre a lavorare nell’ombra e non come voi sotto le luci della ribalta, è umile e non è affetta dalla sindrome della prima donna. Semplicemente, ogni giorno, e voi lo sapete bene, da prova di se, della propria professionalità e preparazione (a volte addirittura formando con orgoglio anche voi Poliziotti!) perché crede nella Divisa che ha l’onore di indossare, che non è di serie B.

Siamo i primi a convenire che facendo il vostro stesso lavoro (consapevoli comunque, ma sempre senza ostentare nulla! che il nostro è ben più ampio e variegato e i campi d’intervento sono si limitati al territorio, ma molteplici: polizia giudiziaria, stradale, commerciale, tributaria, edilizia, ambientale, etc etc etc, senza trascurare un altro dato di rilievo e cioè che la Polizia Locale Italiana rileva il 90% degli incidenti stradali sul territorio nazionale) e correndo i vostri stessi rischi, certo occorre implementare la formazione, ma con la Riforma arriverà anche quella.

Il vostro problema, sul quale battete a più riprese, diciamocelo, è proprio l’accesso allo SDI, grazie al quale riuscite ancora a tenere “sotto scacco” la Polizia Locale che proprio perché fa il vostro stesso lavoro necessita di fare i vostri stessi accertamenti, non potendosi più limitare agli accertamenti anagrafici! Siete ben consci che una volta ottenuto il via libera per accedere alle banche dati e l’equiparazione al vostro status, la Polizia Locale spiccherà il volo e i Cittadini potranno toccare con mano quanto è importante e insostituibile questa Polizia di Prossimità che conosce in modo capillare il territorio.

A differenza vostra però, noi non vediamo negli appartenenti della Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza dei rivali verso cui puntare il dito affinché non possano emergere o migliorarsi, ma semplicemente dei Colleghi affidabili e preparati con i quali poter collaborare e lavorare in Sicurezza su strada e per la Sicurezza dei Cittadini. Diciamo che su strada tra tutte le FF.OO., Polizia Locale compresa, i rapporti sono ottimali, poiché chi vive la strada conosce i rischi e l’importanza di collaborare tra Divise, senza guardare l’appartenenza. Invece spesso i teorici della Sicurezza, soprattutto taluni sindacalisti che magari di strada ne hanno fatto poca, tendono a voler colpire l’anello più debole della catena per farlo rimanere sempre un passo indietro. Quindi il nostro punto di vista è diametralmente opposto al vostro, che invece è strumentale e finalizzato a voler mantenere lo status quo.

Di seguito riportiamo una breve rassegna stampa che distrugge la tesi del Segretario Siulp Varese e dimostra che le mele marce sono dappertutto, non per questo a qualcuno è mai passato in mente di eliminare la possibilità di accedere allo SDI alla Polizia di Stato.

Poliziotto condannato per un “favore” all’amica
Entrò nel sistema informatico della polizia in cerca di informazioni sui parenti e su una prostituta

Informazioni passate all’amico indagato: imprenditore assolto, pena ridotta al poliziotto

Accesso abusivo a sistema informatico: condannato l’’agente di polizia giudiziaria che accede alla Banca Dati SDI per conto di un privato

Sdi: sospensione per tre poliziotti dall’esercizio dei pubblici uffici indagati di accesso abusivo al sistema di informazione.

Accesso abusivo a sistemi informatici di polizia, ispettrice sotto processo a Imperia
La segretaria del questore accedeva alla banca dati “spulciando informazioni anche sull’ex questore”

Egregio MACCHI, non abbia timore dei suoi Colleghi “vigili”, faccia il Sindacalista, non il sindacalista!

La Segreteria Generale SULPL

Certe “accelerazioni” possono nuocere gravemente alla Categoria!

Alla Categoria!
Come vi abbiamo anticipato ieri sera, durante la scorsa giornata abbiamo letto veramente di tutto, dai proclami delle varie sigle “sindacali” (che non rappresentano certamente la Polizia Locale) che si arrogano il merito di aver impresso un’ACCELERAZIONE al programma di Governo verso la Riforma, ai lai dei Colleghi che probabilmente senza nemmeno essersi documentati, sull’onda dei social, si sono lasciati andare a commenti negativi considerato che le criticità ci sono, ma non solo negative.
Facciamo dunque il punto della situazione:
nell’ambito della quadruplice, la più umile è stata la Cisl che ha  semplicemente preso atto di quanto accaduto ieri (non poteva esimersi dal comunicato anche se disconosceva totalmente la materia) e ha prodotto un documento sintetico, consapevole probabilmente del fatto di non rappresentare nel modo più assoluto la Polizia Locale. Stessa umiltà non hanno avuto invece Cgil e Uil. La Cgil produce un documento banale,
puntando tutto sull’invarianza della spesa e sulle risorse, parlando dei  soliti TEMI, PERCORSI CONDIVISI e CONFRONTI, dimostrando come sempre e ancora una volta di non avere nulla a che spartire con la nostra Categoria. Per finire la Uil che è stata quella che ha peccato di presunzione, infatti, asserisce di aver dato un’accelerazione importante con riferimento a quanto accaduto ieri per il fatto di essere in prima linea
da anni. Dice cha la loro attività di questi anni è stata contraddistinta da numerose iniziative (ma sinceramente non ce ne sovviene una degna di nota!), parla di pressioni sui politici, di mobilitazioni di lavoratori e lavoratrici (ma anche in questo caso, di
mobilitazioni fatte per la PL, proprio non ce ne sovvengono!). Eppure noi del SULPL abbiamo buona memoria, al punto che ricordiamo di un episodio accaduto nel 2014 quando un esponente sindacale UIL Lombardia chiedeva l’abolizione della Polizia Locale e che vi riproponiamo!
Inoltre, la UIL cita il Convegno Nazionale PL UIL 2018, occasione in cui avrebbe permesso di sbloccare la situazione e arrivare alla convocazione di un tavolo di confronto… ebbene, noi a quel convegno c’eravamo, e nulla di tutto questo è accaduto! Parliamoci chiaro, a livello nazionale CGIL-CISL-UIL per non morire definitivamente nella Polizia Locale, emanano proclami in cui raccontano di lottare strenuamente da anni per la nostra dignità e le nostre tutele; ma sono gli stessi che a livello locale ci trattano spudoratamente alla stregua di dipendenti comunali,
giocando con noi sempre al ribasso senza rimarcare i dovuti distinguo rispetto a chi non indossa una divisa e appoggiando quei partiti che nei Consigli Comunali ci vorrebbero riportare al modello di Guardia Comunale in nome delle loro idiotologie politiche. Appoggiano il disarmo e solo  per citare l’ultimo episodio, rimarchiamo quanto sta accadendo a  Ferrara, Comune in cui proprio la Uil si oppone alle camere di sicurezza perché come ci è stato riferito, il loro funzionario sostiene che non siamo poliziotti e quindi non ci competono pubblica sicurezza e ordine pubblico! Questa è la verità, provateci il contrario!
Veniamo al quarto…. rappresentato da segretari che non indossano la nostra Divisa e che del nostro lavoro ne sanno poco quanto gli altri porcellini; non a caso gli effetti
negativi dell’ultimo CCNL, ormai scaduto, sottoscritto dalla quadruplice  lo scorso anno, ancora oggi si riversano sulla Polizia Locale. Nei giorni scorsi hanno inveito contro i Ministri Salvini e di Maio per la questione ausiliari, pensando erroneamente che si
trattasse degli emendamenti al Decreto Sicurezza per la Riforma.

untitled

Dunque non hanno capito nulla; per rimediare alla gaffe (una delle tante), pubblicano un documento che li ritrae in foto con il Sottosegretario Molteni in cui, come la Uil, si autoreferenziano, si attribuiscono il merito della ACCELERAZIONE della Riforma, in cui annoverano ancora l’ennesimo fallimentare sciopero da loro indetto nel quale hanno coinvolto, loro malgrado, i Lavoratori della PL, si quello del 21 giugno u.s. e così via di questo passo.
Questi quattro sindacati sono accomunati dall’essere avvezzi ad attribuirsi e ostentare, per sopravvivere nella Categoria, meriti che non hanno. Anzi, diremo di più, sono addirittura deleteri per la Polizia Locale.

Noi siamo abituati ad essere sempre molto schietti con i Colleghi, e a dire le cose senza mezzi termini, risultando anche scomodi a volte. Il Sulpl continua a lavorare silenziosamente, con continuità e impegno, senza ostentare nulla. Una volta raggiunto l’obiettivo della Riforma, come speriamo e auspichiamo, tireremo le somme e siamo certi che tanti Colleghi dovranno ricredersi.
Agli Operatori avvezzi a leggere, chiediamo di analizzare i documenti, informarsi e non
limitarsi alle solite lamentazioni sui social.

Ai Colleghi che credono in noi ribadiamo che siamo ben consapevoli che la Legge Delega presenta punti di forza che rappresentano un evidente passo in avanti, anche
grazie al nostro quotidiano e costante contributo di consulenza, ma anche criticità su cui chiaramente faremo di tutto per incidere (vedi documento). Il Sulpl è coerente da 33 anni e non da 24 ore come i quadruplicini; le nostre richieste sono state parzialmente recepite dalla Legge Delega, abbiamo qualche mese per migliorarla. Ammettiamo però, e chiediamo anche a voi di farlo, che oggi le prospettive sono più rosee di ieri, noi ci siamo mossi nella direzione giusta perchè è quella indicata dalla maggioranza dei Lavoratori della Polizia Locale. Per questo cogliamo anche l’occasione per ringraziare tutti quelli che con costanza, dedizione, impegno, forza, si sono battuti e continueranno a farlo per arrivare alla meta della tanto voluta RIFORMA!
Un plauso alla Polizia Locale che quotidianamente mette a repentaglio la propria incolumità per l’altrui interesse – presto sarà ricompensata – e che ha creato, nonostante le enormi difficoltà ordinarie di una legislazione vetusta, anomala e con i media contro, più certezza della legalità sul territorio italiano garantendo un barlume di fiducia e di luce con efficienza, legalità, efficacia e professionalità.

                                                                        UNITI SI VINCE!

Un forte abbraccio
il Segretario Generale
Mario Assirelli
Treviso, 12 Luglio 2019

banner sulpl

A proposito di Riforma… un passo avanti!Potremmo essere vicini al porto “sicuro”… forse!

Electa una via, non datur recursus ad alteram

ovvero… scelta una via, non è ammesso il ricorso ad un’altra!
Il Governo ha scelto la via della Legge Delega, per il riordino delle funzioni e dell’ordinamento della Polizia Locale da noi condiviso, per l’enorme caos che regna nella Commissione Affari Costituzionali della Camera. Non condividiamo nella maniera più assoluta l’indicazione data di un comparto, con propria rappresentatività sindacale, ancorato però al comparto funzioni locali – la polizia locale deve rientrare all’articolo 3 del dlgs 165/01, come per le altre forze di polizia ad ordinamento nazionale, nel comparto pubblico!!!
Dalla prima lettura dello schema della Legge Delega emerge chiaramente la preoccupazione dell’Esecutivo di non invadere le competenze riservate ex lege alle Regioni, al fine di evitare ricorsi alla Corte Costituzionale, lo premettono già la lettera a) e b) dell’art.1 – emerge, comunque, anche la presa in considerazione di tutte le problematiche che avvolgono da sempre la Polizia Locale Italiana.
Come dicevamo, scelta la via della Legge Delega, si demanda continuamente all’adozione di decreti delegati per la presa in carico della risoluzione delle diverse problematiche.
L’ obbligo di Associazione per i comuni con popolazione inferiore a 8000 abitanti.
Determinazione dei percorsi di assunzione per i Comandanti e limitazioni alle assunzioni a tempo determinato. (Continueremo con attenzione la nostra battaglia ribadendo che i Comandanti devono provenire dai Corpi e Servizi di Polizia Locale con preparazione e percorsi ad hoc).
Previdenza, assistenza, infortunistica e pensionistica specifiche equiparate alle altre forze di Polizia statuali, il decreto recepisce quanto richiesto dal SULPL anche per l’istituzione di una specifica classe a rischio – vigileremo in merito.
La previsione del nuovo ordinamento con i sottufficiali e altri quadri intermedi oggi inesistenti.
Qualifiche di Polizia Giudiziaria, la L.D. non indica la strada, per noi è una e una sola, ovvero la rimodulazione dell’art.57 c.p.p. con l’eliminazione del criterio temporale, cosa che noi siamo fermamente convinti di riuscirci.
Noi auspichiamo che il porto dell’arma, tema di competenza specifica del Ministro dell’Interno, sia risolto con decreto che fissi parametri unici e che soprattutto elimini le ingerenze dei Consigli Comunali. Il punto sembrerebbe recepito anche se ancora senza espressa indicazione.
Altra questione voluta dal SULPL è il porto dell’arma fuori dall’ambito territoriale di competenza, pure se questo fosse limitato alla sola Regione.
Ben vengano le tutele, più volte richieste, per procedimenti di responsabilità civile e penale a carico degli appartenenti alla Polizia Locale.
Per quanto riguarda, invece, le dotazioni, automezzi, uniformi e segni distintivi, di specifica competenza regionale il SULPL ha evidenziato che dovrebbero essere uguali su tutto il territorio nazionale.
Vigileremo, anche, affinché le qualifiche e le funzioni siano quelle indicate dal SULPL nel progetto di Legge; ben accetti i dispositivi da anni reclamati di tutela dell’incolumità dalla Categoria.
Infine, è auspicabile un reale Coordinamento delle Polizie Locali da parte delle Regioni, anche sul fronte della formazione e si dovrà regolamentare in modo più chiaro l’accesso ai terminali CED/SDI.
Tuttavia, un passo avanti si è fatto, ma è ancora insufficiente; c’è da lavorare al fine di poter affermare che sia una legge deputata a sostituire l’ormai vetusta L.65/86 – noi continueremo a lottare come sempre con coerenza e sacrificio senza accantonare il dialogo e il confronto, ma soprattutto diremo sempre e comunque la verità !!!!!!
I lavoratori ne hanno diritto!

Modena, 11 Luglio 2019

La Segreteria Generale

I COMPLESSI D’INFERIORITA’ E I SUOI DERIVATI.

La Polizia Locale in Italia è anomala. Questo è certo.
Ma è tutto un po’ anomalo nel nostro Bel Paese. Mi spiego meglio. Ad esempio, da un punto di vista puramente normativo non siamo una forza di polizia, ma concretamente “facciamo” polizia a tutti gli effetti. E a richiedercelo sono proprio le istituzioni che si affannano a ribadire che non lo siamo. Abbiamo auto colorate, lampeggianti blu, sirene, divise, armi, manette, facciamo arresti, perquisizioni, sequestri, intercettazioni, ma non siamo “polizia”. E già, che in Italia occorra chiamarsi in un certo modo per essere tali, a prescindere da quello che si fa, lo si sapeva già. Tutto molto chiaro per alcuni, tranne per i cittadini, ma soprattutto per i delinquenti, i quali neanche leggono il nome scritto sulle portiere… Loro sanno che se facciamo polizia, siamo Polizia e quindi ci trattano come tali, con tutte le conseguenze del caso.
E così avviene che tra il “bipolarismo” di un Ministero geloso e pignolo (talvolta) e le pronunciazioni ondivaghe delle alte corti di Giustizia, a farne le spese siamo proprio noi, le guardie cittadine afflitte dall’annoso dilemma della carne e del pesce. E’ anomala, poi, perché non si è mai vista una forza di polizia che sia alle dirette dipendenze della politica locale, magari dello stesso commerciante ambulante che fino alle elezioni si univa al coro degli anti-vigili ritenendoci solo addetti alla cassa, per poi esigere più autovelox una volta eletto; è anomala perché non si ha contezza a livello europeo di una forza di polizia, sebbene ad ordinamento locale, disciplinata da un contratto privatistico; è anomala perché fa “da polizia” ma senza le minime, necessarie garanzie di una forza di polizia. Dai dispositivi di autotutela, finanche all’armamento, alle tutele giuridiche, assicurative e previdenziali dei nostri cugini più fortunati (per modo di dire…). Insomma, siamo fottutamente anomali! E i nostri cugini europei ce lo dicono anche. Per la verità lo dicono anche al Ministero di cui sopra e alle altre istituzioni. Glielo ha detto anche il Parlamento Europeo, ma l’Italia è anche il luogo in cui abbiamo fatto del concetto “negare anche l’evidenza” il nostro credo. Lo vedono tutti, proprio tutti, che siamo Polizia. Ma non coloro che dovrebbero vederlo.
Tutto ciò conduce ad un sistema disfunzionale causato dall’enorme confusione in ordine alla percezione del ruolo che espletiamo. Chi ci dice che siamo una cosa e chi un’altra. E poi, quando siamo una cosa e quando un’altra. Questa confusione conduce nella migliore delle ipotesi a fare grandi cose, meritevoli operazioni, ma senza il minimo riconoscimento. Perché non si deve sapere che facciamo cose eccezionali. Ma si sa che fare cose eccezionali assumendosi grandi rischi senza avere il benché minimo riconoscimento, conduce l’operatore ad una condizione di demotivazione gravissima. Nella peggiore delle ipotesi conduce invece all’immobilismo. Immobilismo per paura o immobilismo per protesta. Non so quale dei due sia più grave e frustrante. Ma questi sono i due estremi tra cui oscilliamo. Nulla di allettante quindi.
Ma sono questi gli effetti più importanti e preoccupanti ad affliggere la nostra beneamata categoria? Io credo di no. Questi sono solo gli effetti diretti, visibili e “tangibili”. Quello che mi preoccupa di più è molto più grave, striscia nei meandri nelle nostra fila e serpeggia minacciosamente nei fondamenti più determinanti delle nostre esistenze. E’ un malessere profondo, sordo e lacerante. Lavora dentro di noi ogni giorno. Ogni volta che leggiamo una notizia denigrante del nostro lavoro sul giornale. Ogni volta che vediamo la foto martellante di un “vigile in mutande” che smarca il cartellino. Ogni volta che vediamo una delle tante fake (o non fake) news che ci riguarda su Facebook. Ogni volta che sentiamo pronunciare con sufficienza e tono di rivalsa la parola “vigili urbani”, dalle bocche di giornalisti che non ce la fanno proprio a pronunciare Polizia Locale (un po’ come Fonzie con la parola “scusa”). Ogni volta che ci chiama così anche un’istituzione, dimostrando o di non sapere chi o cosa siamo, o peggio, di saperlo ma di volerci chiamare così per consacrare la nostra relegazione ad altro che non sia Polizia. Ogni volta che un genitore dice al suo bambino “stai attento che il vigile ti fa la multa”. Ogni volta che parliamo con un poliziotto o un carabiniere che ci chiama collega solo quando ha bisogno. Ogni volta che…
Non so, caro collega, se hai mai sentito parlare della piramide di Maslow. No, tranquillo. Non si tratta della solita combutta degli illuminati. Ti invito ad incuriosirti e andarla a vedere. In essa c’è scritto quali sono i bisogni a cui tende l’essere umano per essere felice. Alla base della piramide ci sono i bisogni fisiologici (mangiare, bere, vestirsi, ecc…). Direi che qui ci siamo, anche se le risorse economiche che ci spettano ci consentono giusto di soddisfare questi bisogni primari e non certo di fare “pazzie”; poi ci sono i bisogni di sicurezza e protezione. Qui ne abbiamo abbastanza direi. Il coraggio non ci manca di certo; Salendo, per ordine di importanza, troviamo i bisogni di affetto e di appartenenza. Anche qui non difettiamo in genere. Anche se le nostre frustrazioni troppo spesso si ripercuotono sulle persone che amiamo e sulle nostre famiglie, divenendo esse stesse destinatarie delle nostre frustrazioni, in modo diretto o indiretto. Non dimentico di certo che siamo tra le categorie in cui il suicidio è divenuto un fenomeno preoccupante. Ma in linea di massima a noi non manca l’affetto dei nostri cari e molti gruppi sociali ci accolgono a braccia aperte; Negli ultimi due livelli, quelli più importanti e determinanti, cominciano i dolori. Il quarto livello è rappresentato dai bisogni di riconoscimento sociale. A noi non basta essere accolti in un gruppo, vogliamo anche sentirci importanti, essere ammirati, rispettati. Vogliamo essere al centro dell’attenzione, essere considerati, essere “qualcuno che conta”, o quantomeno “contare per qualcuno”. Già qui si intuisce che ciò che avviene è spesso esattamente l’opposto. Ma non per colpa nostra, ma per colpa di un sistema che ci addita sempre come un costante elemento disfunzionale. E quando sento colleghi che si vergognano di dire che lavoro fanno mi si accappona letteralmente la pelle. Dovremmo essere orgogliosi del nostro lavoro! Infine, l’ultimo bisogno, il più importante, è rappresentato dal bisogno di AUTOREALIZZAZIONE. In sostanza il desiderio di realizzare la propria identità in base alle proprie aspettative e potenzialità, occupare un ruolo sociale, dimostrare la propria utilità sociale, e così via. Si tratta, insomma, dell’aspirazione individuale massima a essere ciò che si vuole essere sfruttando le facoltà mentali e fisiche, per le quali ci si aspetta un automatico riconoscimento o feedback. Questo tipo di “sfera” individuale è per noi irrimediabilmente danneggiata.
Ma quali sono gli effetti di questa vera e propria “alienazione” del lavoro? Sono quelli che oggi sono sotto gli occhi di tutti: disomogeneità, conflitto sociale (soprattutto interno, tra di noi), percezione di inutilità del nostro lavoro, demotivazione, rabbia, insoddisfazione, ecc…
E sapere che tutto ciò è determinato dalla miopia, dall’incapacità o la malafede di chi ci governa o legifera non fa altro che amplificare il senso di frustrazione e gli effetti che ne derivano.
E così capita di assistere a colleghi che si scannano tra di loro come lupi famelici (da tastiera) sui social, sotto lo sguardo trascurato dei nostri riferimenti istituzionali, perdendo in immagine e credibilità. Siamo coesi alla pari di un gas. Siamo particelle impazzite che vanno dai rambo con mitragliette a conducenti di scuolabus o macchine operatrici. Ci rapportiamo tra di noi come non fossimo neanche parte di un tutto unico, ma di 8 mila realtà diverse, persino in competizione fra di esse. E chi ci governa alimenta tutto questo, negandoci persino di avere colori e distintivi uniformi in tutto il territorio nazionale.
E’ questo dannato complesso di inferiorità che ci distrugge! Magari anche alimentato da terzi, inducendoci a pensare che il nostro è un lavoro di serie B rispetto a quello svolto dai nostri cugini nazionali. L’idea che loro fanne le cose importanti e noi “i rimasugli” vari ed eventuali. Ma come siamo arrivati a credere questa sciocchezza? Chi ci ha convinto di questo? E perché? Perché non riusciamo a renderci conto che è tutto falso e una strumentale denigrazione? Perché non riusciamo ad andare fieri del fatto che noi riusciamo a fare quello che fanno loro (talvolta anche meglio) ma loro non saranno mai in grado di fare le altre mille cose che facciamo noi? Crediamo davvero che rilevare un incidente stradale con lesioni sia meno importante che fare indagini per rapina? Per quanto ancora dobbiamo insistere a lagnarci di essere i cugini poveri delle “vere” forze di polizia?
Finché non arriveremo a capire che siamo quello, ma anche altro e forse meglio, non andremo da nessuna parte! Non ci sarà cameratismo, spirito di corpo, colleganza, orgoglio di appartenenza.
Ma allora, nonostante tutto il nostro malessere, cosa ci unisce e ci anima? Cosa ci fa incazzare a tal punto da dire “basta! Non faccio più nulla” e a gettarci 5 secondi dopo dentro una casa in fiamme per salvare un’anziana signora? E cosa potrebbe mai essere se non IL NOSTRO GRANDE CUORE E L’AMORE SMISURATO CHE ABBIAMO PER IL NOSTRO LAVORO!? Proprio questi due elementi, radicati in ognuno di noi, rappresentano il vero “nodo” del problema. Rappresentano IL punto di forza e al contempo IL punto di debolezza della nostra categoria. Il punto di forza perché rendiamo un servizio eccezionale al nostro paese e ci rende indispensabili oltre che credibili. Il punto di debolezza perché chi ci osserva lo sa bene. Sa bene che noi non manchiamo alle nostre responsabilità anche quando non ci appartengono propriamente, pur non investendoci un centesimo. E se ne approfittano. Quello che succede ormai ordinariamente. Questo perché se è vero che noi amiamo il nostro paese, purtroppo il nostro paese non ama noi. Ma questo è solo un optional.

 

Segretario Regionale Agg. E/R

Giuliano Corso