Il SULPL scrive al CSM e al Ministro della Giustizia. Inaccettabili i fatti di Torino.

articolo

Al Consiglio Superiore della Magistratura protocollo.csm@giustiziacert.it

Al Ministro della Giustizia

gabinetto.ministro@giustiziacert.it

            Questa O.S.,  maggiormente rappresentativa della Polizia Locale Italiana

Premesso che:

– Gli operatori di Polizia Locale, in qualità di agenti e Ufficiali di Polizia Giudiziaria sono al servizio dell’Autorità Giudiziaria, ne rispettano le decisioni e direttive ed hanno piena fiducia nel Suo Operato;

– Il Comandante del Corpo di Polizia Locale di Torino, Bezzon, presentava denuncia sui post apparsi su un social nel 2018 e rivolti agli operatori di P.L. dal seguente tenore:”Io li picchierei di santa ragione”, “ io gli spaccherei la faccia”, “ minacciavano spedizioni punitive sotto casa”, “ promettevano giustizia sulle loro famiglie”;

– Dopo le indagini il gip Dott.ssa Paola Rigonat ha accolto la richiesta della procura, accettando integralmente le considerazioni, e ha chiuso il caso;

– Secondo la procura di Torino (e il giudice che si è detto d’accordo) alcuni commenti hanno “contenuti spregevoli ma non diffamatori”, altri sono “forieri di messaggi violenti e incivili” ma non configurano nemmeno il reato di istigazione a delinquere;

– I magistrati hanno osservato che l’episodio denunciato da un avvocato, il quale in un post su Facebook sosteneva, nel 2018, di avere subito una “spedizione punitiva” in relazione a un controllo sul suo ciclomotore,  era “idoneo” a scatenare dei giudici che, nel caso di 16 internauti, sono rientrati nel “diritto di critica”, visto che “tutti i cittadini hanno interesse al corretto espletamento delle funzioni degli agenti”;

– Sembrerebbe leggersi tra le motivazioni  sempre riferite  ai post: altri invece, anche se esageratamente graffianti, hanno esercitato il legittimo diritto di critica. Che, nel suo manifestarsi, «può sconfinare in opinioni anche potenzialmente lesive dell’onore altrui, purché sorrette dal carattere dell’interesse pubblico e della continenza».;

– Secondo il pubblico ministero Laura Longo, invece, nessuno di questi atteggiamenti è configurabile come reato. Eticamente censurabili sì, ma reati no;

– Qualcuno dei “leoni da tastiera” se n’è reso conto: così, non più sotto i riflettori dei social network, ma questa volta privatamente, ha scritto una lettera di scuse alla polizia locale;

– Le decisioni dei magistrati torinesi mortificano il lavoro degli appartenenti alla Polizia Locale che hanno dato e continuano a dare la propria vita per compiere il proprio dovere;

– Specialmente in questo ultimo periodo di pandemia le tensioni tra la popolazione e gli operatori di Polizia sono palpabili, di difficile governo e gestione da parte di quest’ultimi e queste decisioni, a sommesso parere, possono acuire le situazioni predette e sfociare in altre situazioni di pericolo grave per gli Operatori di P.L.;

Tutto ciò premesso,

poiché la decisione dei magistrati di Torino ha suscitato sdegno non solo tra gli operatori di Polizia Locale, ma anche in tutta la popolazione; poiché tale decisione in un certo senso incoraggia ed induce gli utenti dei social a continuare nei comportamenti predetti; poiché 60.000 donne e uomini che diuturnamente compiono il loro dovere applicando le norme che lo Stato ha promulgato, rappresentano lo Stato stesso; poiché la statuizione mortifica gli operatori di P.L. e lascia percepire un senso di abbandono da parte dello Stato.

Chiede alle SS.LL. in indirizzo di voler adottare ogni utile e prodromico provvedimento atto alla verifica di quanto statuito dalla magistratura torinese, in merito ai fatti in epigrafe narrati.

 Deferenti saluti.

Consulente Legale                                                                                                  Segretario Generale

Dott. Giuseppe Bonfilio                                                                                                  Mario Assirelli

Il SULPL scrive al CSM e al Ministro della Giustizia. Inaccettabili i fatti di Torino.

intervento della Segreteria Regione Piemonte

Il SULPL ha rappresentato e dato voce alla Polizia Locale, accanto a tutte le Divise, per denunciare aggressioni e mancanza di tutele.

Ieri il SULPL Nazionale ha partecipato alla manifestazione organizzata dal SAP (Sindacato Autonomo della Polizia di Stato) in Piazza del Popolo a Roma; un evento che ha visto per la prima volta tutte le Forze di Polizia scendere in Piazza per una causa comune: DENUNCIARE LE AGGRESSIONI ALLE DIVISE E RICHIEDERE PER LE DIVISE PIU’ TUTELE.

E’ stata un’occasione per spiegare ai cittadini che le Divise, tutte (poiché non esistono distinzioni tra Divise, il sangue versato sulle strade ha un unico colore), oggi più che mai stanno attraversando un momento di grande difficoltà: su di loro sono riversati tutti i fallimenti di una politica che a tutti i livelli e salvo poche eccezioni, non è in grado di garantire Sicurezza ai cittadini e men che meno è capace di tutelare gli Uomini e le Donne che servono questo Stato, tutti i giorni, anche a costo della loro Vita.

Non bisogna dimenticare il sacrificio di tanti nostri Colleghi:  Nicolò Savarino (Polizia Locale di Milano) trascinato per metri da un rom, non ha ricevuto Giustizia nemmeno dopo morto; Francesco Bruner e Vincenzo Cinque ammazzati a Napoli, i “figli delle stelle” della Polizia di Stato di Trieste che hanno commosso tutta Italia, Matteo Demenego e Pierluigi Rotta, e il Carabiniere Mario Cerciello Rega barbaramente ucciso a Roma.

Come ha sottolineato Miriam Palumbo, essere stati in quella Piazza ieri è stato significativo ed emozionante, per rappresentare la Polizia Locale, il disagio delle Divise e per far si che la morte di quei colleghi non sia stata vana.

La Polizia Locale vive in un limbo: per lo Stato siamo gli Uomini e le Donne in Divisa senza volto. Siamo stanchi di questa politica dedita solo alle passerelle elettorali, che promette per poi far arenare sempre la nostra Legge di Riforma. Siamo inquadrati come impiegati comunali e in attesa di una Legge di Riforma dal 1986!

Da anni la POLIZIA LOCALE è sul podio (3°  posto) delle aggressioni con Carabinieri (1° posto) e Polizia di Stato (2° posto).

Guardiamo solo al primo semestre del 2020: nonostante il lockdown le aggressioni sono aumentate; eppure abbiamo solo protetto i cittadini con la nostra costante presenza sul territorio e i controlli anti-Covid, nonostante l’assenza per mesi dei necessari DPI (Dispositivi di Protezione Individuale). Siamo stati perfino destinatari di panni per la polvere per proteggerci… Ben 9 sono stati i nostri Colleghi deceduti per Covid.

Preoccupante anche la percentuale di aggressioni che vede protagonisti gli stranieri.

Gli ingressi al pronto soccorso di una Divisa sono troppi, mediamente 235 al mese, quindi 8 al giorno!

Eppure in molti Comuni i Colleghi sono disarmati, e anche senza spray, senza tonfa e guai a parlare di Taser per la Polizia Locale, si scatenano tutti i buonisti e benpensanti!

Non abbiamo accesso allo SDI, ma abbiamo l’obbligo di implementarlo! Il massimo che possiamo fare, nel caso ci trovassimo di fronte un qualsiasi pluripregiudicato, è verificarne la sua residenza anagrafica! O attendere la disponibilità delle Forze di Polizia ad ordinamento Statale.

Continuiamo a fare ORDINE PUBBLICO al fianco delle Forze di Polizia ad ordinamento statale, ma il nostro servizio è sempre travestito da viabilità!

La Polizia Locale di fatto è categoria disagiata, per questo chiediamo l’apertura verso le  categorie usuranti; studi scientifici infatti dimostrano che mediamente, rispetto ad un comune cittadino viviamo 8 anni in meno!

Se lo Stato e gli Amministratori non ci permettono di lavorare in sicurezza,

– dotandoci di tutti gli strumenti di autotutela necessari

– negando la mancanza di Sicurezza nelle nostre città e facendo credere ai Cittadini che si tratti di percezione di insicurezza!

– finché non ci saranno pene severe e certezza della pena per i delinquenti

Le Divise continueranno ad essere destinate al massacro, le aggressioni continueranno ad aumentare in modo esponenziale; i violenti si sentiranno sempre più forti e impuniti e anche quell’odioso partito dell’antipoliziaprenderà sempre più piede. Il tutto nell’indifferenza agghiacciante delle istituzioni, composte da burocrati trincerati nei Palazzi del Potere e dell’opinione pubblica.

I Cittadini dovrebbero prendere in seria considerazione quello che i rappresentanti delle Forze di Polizia hanno denunciato ieri in Piazza poiché, dopo le Divise, saranno loro i prossimi bersagli mobili, destinatari  di questa ondata di violenza gratuita e che il più delle volte resta impunita.

A conclusione del discorso abbiamo voluto ricordare ai Colleghi in Piazza che SU STRADA LA DIVISA E’ UNA!

Un grazie a tutti ai Colleghi dell’Emilia-Romagna che hanno partecipato! L’importante è ESSERCI SEMPRE!

MANIFESTAZIONE

LA NOSTRA BANDIERA

INTERVENTO DEL SEN. SALVINI

                                                                                                                                                   

Niente Taser, nonostante l’escalation di violenza contro le Forze di Polizia italiane. Lo Stato non tutela le sue Divise.

In questa calda estate in cui la Polizia Locale da Nord a Sud da mesi è impegnata in prima linea a fronteggiare l’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, abbiamo appreso negli ultimi giorni che a questi Uomini e Donne in Divisa non verrà tributato alcun nastrino di riconoscimento

(a differenza di altre Forze di Polizia) e ancor peggio ci tocca rilevare che  questo Governo giallo-rosso stia anche facendo arenare la dotazione del taser alle Forze di Polizia, noi compresi,  come ad esempio a Ferrara dove il Comune aveva già previsto un considerevole impegno di spesa che ora dovrà dirottare su altro, ma non potrà destinarlo per dotare la PL di taser.

Pare che il Viminale non sia rimasto soddisfatto dalle risultanze della sperimentazione del taser, che invece per noi operatori di Polizia sarebbe uno strumento di autotutela che su tanti interventi potrebbe contribuire ad evitare il peggio.

I burocrati che vivono al fresco nei palazzi del potere non hanno la benchè minima idea di cosa significhi lavorare su strada dove, già normalmente i rischi sono dietro l’angolo, ma ancor di più adesso che le problematiche e i pericoli sono aumentati in modo esponenziale a seguito del lockdown. Ultimo episodio è accaduto ad Arezzo nella serata del 10 luglio dove alcuni Agenti sono addirittura stati presi a sassate. Stessa cosa è accaduta ad un Collega di Monza. Ovviamente a loro va tutta la nostra vicinanza. Soggetti, spesso di nazionalità straniera, che nel dopo lockdown hanno ripreso a  dedicarsi con maggiore intensità alle loro attività preferite: spacciare e consumare alcolici sulla pubblica via, rendendo invivibili le nostre città. Tutto ovviamente viene scaricato sulla Polizia Locale che è costretta, senza nemmeno avere accesso allo SDI, a lavorare continuamente in emergenza per garantire la Sicurezza ai propri cittadini che dovrebbero avere il sacrosanto diritto di fruire liberamente degli spazi pubblici e al tempo stesso applicare in modo spasmodico sanzioni per il mancato distanziamento e l’omesso utilizzo di mascherine. Senza contare che il più delle volte queste violazioni vengono contestate a soggetti che non hanno nulla da perdere e che non pagheranno mai, ma magari un coccio di bottiglia alla gola o una sassata te la piantano senza problemi. Il tutto accade nell’indifferenza delle Istituzioni che dovrebbero, senza se e senza ma, dotare questi servitori dello Stato di tutti gli strumenti di autotutela e che invece troppo spesso, solo per idiotologia decidono di non farlo. Ecco dunque che il loro agire è dettato solo ed esclusivamente da motivazioni politiche, per noi operatori inaccettabili e senza senso. Noi vorremmo poter garantire Sicurezza ai Cittadini e poter lavorare riducendo al minimo il rischio di non tornare a casa dalle nostre famiglie. Ma questo diventa sempre più utopico; viviamo nei giorni in cui è diventato ridondante il  leitmotiv del black lives matter. Cogliamo l’occasione per ricordare ai nostri Cittadini che tutte le FF.OO. Italiane sono dalla loro parte e sono le prime a condannare violenza e abusi di ogni tipo e verso chicchessia. Non siamo violenti, ne razzisti, semmai la violenza la subiamo. Quindi a quei cittadini zelanti che continuano a filmare in modo parziale, fermandosi solo  all’apparenza, e a denunciare con leggerezza la presunta violenza delle Forze di Polizia sui social, esponendole ad una ingiusta e gratuita gogna mediatica,  chiediamo di essere dalla nostra parte e di non fare il gioco di un Governo che di chiacchiere ne fa fin troppe, anche su questioni serie come questa della Sicurezza. In Italia non occorre fare la caccia al Floyd nostrano. L’ultimo episodio è accaduto sempre nelle ultime ore a Gallarate e Verona. Noi siamo dalla parte dei Colleghi e dei Cittadini onesti e rispettosi delle regole del vivere civile. Auspichiamo che i nostri politici passino alle vie di fatto per tutelare le Divise, accelerando sulla riforma della Polizia locale e sulla dotazione del taser.

ArezzoWeb https://www.facebook.com/Arezzoweb.it/videos/738324976914651/
Facciamoci sentire!

La Polizia Locale è stata data ancora una volta in pasto alla gogna mediatica.

Da giorni su Facebook continuiamo a leggere insulti contro la Polizia Locale di Bologna in merito alla vicenda della sanzione all’ ex consigliere Favia, ripresa ed amplificata dal critico d’arte Sgarbi (pensate un pò!). Il SULPL non può non intervenire.

Il momento difficile nel quale stiamo vivendo sta sottoponendo tutti, forze di polizia e cittadini, a fortissime tensioni che rendono sempre più difficile la situazione in cui i primi devono operare; la produzione vorticosa di DPCM ed ordinanze regionali e comunali, unito alle continue liti tra Governo ed Enti Locali, ha fatto sì che si siano dovute interpretare norme spesso poco chiare e contrastanti e questo in un Paese che, anche in fase di normale produzione normativa, la stessa spesso non riesce ad essere chiara ed esaustiva.

In questo la Polizia Locale, insieme alle altre Forze di Polizia, ha dovuto, deve e dovrà barcamenarsi tra due esigenze: quella di preservare il più possibile la salute e la vita delle persone (permettendo anche una rapida ripresa delle attività lavorative ed economiche) sanzionando i comportamenti che ledono tale diritto e quella di agire ”cum grano salis”.

Degli oltre 12 milioni di controlli effettuati in Italia, solo una infima percentuale è finita sui media locali o nazionali per presunti ”eccessi di zelo” o per veri e propri errori commessi dalle FFPP, siano esse locali o statali; il nostro sistema prevede, proprio per cercare di limitare tali errori, di appellarsi ad autorità di grado superiore che devono ”controllare i controllori”, decidendo chi ha ragione e chi no.

Nell’esprimere il massimo sostegno ai colleghi coinvolti nella tempesta mediatica e con l’intima certezza del loro corretto operare, non intendiamo entrare nel merito della sanzione perchè abbiamo rispetto (noi sì) delle regole e delle procedure di un ordinamento democratico, che prevede garanzie e tutele per chi ritiene di non essere in torto.

Ma proprio per questo duole constatare che alcuni politici o ex politici, rifiutandosi di far valere le proprie (presunte) ragioni presso gli organi competenti, scelgano la gogna mediatica per attaccare gli agenti (in questo caso di Polizia Locale) che di sicuro non hanno la presunzione dell’ infallibilità, ma che ritengono di operare sempre ”secondo scienza e coscienza” e che pretendono il rispetto istituzionale. Inutile quindi l’appello di Favia, sempre a mezzo Fb, al Presidente Bonaccini per richiedere l’annullamento della sanzione.

Per quanto riguarda il suo amico Sgarbi, preferiamo stendere un velo pietoso.

C91inWEXgAAhGdr

Nel suo video abbiamo assistito ad uno spettacolo indecente: 10 minuti di insulti ad un Categoria di Lavoratori che in questa emergenza si è prodigata a 360°, e che ora a causa di una politica incapace, si è trasformata da eroe in carnefice. Insulti del tipo

《Andate a cagare cari poliziotti inutili》
《Studiate Agenti del nulla》
《È un’azione illegale fatta da persone travestite con una Divisa che non meritano e che non li rappresenta》

Davvero uno spettacolo indegno! Ci riserviamo comunque eventuali azioni legali a difesa dell’immagine e del decoro della Polizia Locale diffamata a mezzo Facebook. Esprimiamo la nostra solidarietà anche a tutte le Categorie di Lavoratori che ancora sono in attesa degli aiuti economici del Governo. In questa situazione assurda non è giusto far diventare la Polizia Locale il capro espiatorio.

Il Segretario Regionale Agg. SULPL E/R Miriam Palumbo

Polizia Locale, aggressioni, Taser…

Venerdì 22 febbraio 2019 un Agente della Polizia Locale di Arezzo, Davide Frondaroli (nostro Dirigente S.U.L.P.L.) è stato aggredito e gravemente ferito da una risorsa tunisina che stava picchiando una donna.

1

Il nostro Davide è una delle punte di diamante del Comando di Arezzo, preparato sia dal punto di vista professionale che operativo; è istruttore di arti marziali, ma tutte queste sue peculiarità non sono bastate a metterlo in salvo. Il tunisino  era una furia incontenibile e nella colluttazione gli ha causato con un calcio la frattura del perone, con una prognosi che da 36 è passata a 60 giorni e ancora l’intervento non è scongiurato, purtroppo.

2

Negli attimi concitati della colluttazione è stato utilizzato anche lo spray, ma non è bastato. E se Davide avesse avuto in dotazione il Taser? un’ottima arma di difesa, capace di ridurre in maniera considerevole la probabilità di contatto tra l’operatore e il malvivente. Magari oggi, anziché essere immobile a letto, avremmo potuto vederlo in servizio per le strade di Arezzo al servizio dei Cittadini, per garantire loro Sicurezza. Questa ennesima aggressione ai danni di un appartenente alla Polizia Locale ci induce a riflettere ancora una volta sul nostro status e sulla questione tanto dibattuta delle dotazioni.

Anche nel 2018 la Polizia Locale in quanto ad aggressioni ha conquistato il podio insieme a Carabinieri e Polizia di Stato. Tutto questo avviene purtroppo nell’indifferenza totale dell’opinione pubblica e della parte politica. Per i Cittadini questo della violenza dilagante e troppo spesso impunita dovrebbe essere un dato allarmante, che dovrebbe spingerli a chiedere ai politici Sicurezza concreta per se e per le Forze di Polizia dislocate sui territori, deputate a difenderli.

E’ proprio in certi frangenti che la pistola ad impulsi elettrici potrebbe essere di grande utilità e potrebbe evitare il peggio, ma dobbiamo constatare che verso questo strumento di difesa da dare in dotazione anche alla Polizia Locale, ci sono ancora troppe inutili reticenze, espresse da buonisti, da gente insofferente alle divise, dettate da idiotologie infondate e veicolate spesso da associazioni sconosciute o da consiglieri di minoranza che usano la Polizia Locale per avere un attimo di visibilità e per sollevare polveroni contro i loro avversari politici. Ci riferiamo ad esempio agli Avvocati penalisti di Novara, ad esponenti di LeU, del PD, dell’ONU, di Amnesty International, Antigone, etc…

Il Taser è uno strumento operativo che se dato in dotazione, esercita una potenziale azione deterrente verso i delinquenti e servirà agli operatori di Polizia per difendere e difendersi. La stessa azienda produttrice ha sempre ribadito che il Taser non è mai stato causa di decessi. Tutto è tranne che uno strumento di tortura, diversamente da quanto sostenuto da taluni, e non è causa di morte per chi subisce la scarica elettrica. Gli operatori di Polizia infatti, non sono dei torturatori; è loro diritto poter salvaguardare la propria e altrui incolumità e vorremmo che fosse chiaro ai cittadini che spesso i politici locali fanno solo polemiche strumentali sul tema della Sicurezza che in campagna elettorale, insieme alla Polizia Locale diventa un loro cavallo di battaglia vincente per fare incetta di voti. A nostro avviso la priorità dei politici che a livello locale, Regionale e Nazionale amministrano il nostro Paese deve essere una e soltanto una: permettere a tutti gli operatori di Polizia, nessuno escluso, e sia nei piccoli comuni che nelle grandi città, di operare in sicurezza per poterla garantire ai Cittadini.

Negli Usa è almeno dal 2000 che la pistola Taser viene usata da Polizie Locali e Statali. Come sempre gli Stati uniti fanno da apripista rispetto all’Europa e all’Italia sulle politiche di sicurezza. Noi chiediamo al Ministro Salvini e ai politici locali di accelerare in tal senso, senza farsi irretire dalle polemiche prive di contenuto di chi, allergico alle Divise, vorrebbe mandarle allo sbaraglio e darle in pasto ai delinquenti nelle Piazze, durante la gestione dell’ordine pubblico o in situazioni ad alto rischio. Non si tratta di militarizzare le nostre città, si tratta semplicemente e realisticamente di tentare di salvaguardare il più possibile anche la Vita degli operatori di Polizia. Chiudiamo ribadendo che alla luce di quanto sopra esposto è necessaria anche la Riforma della Polizia Locale, senza se e senza ma. Sapete che ci stiamo lavorando giorno dopo giorno; la strada da percorrere è in salita e piena di insidie, ma noi non molliamo di un millimetro!

Al nostro Davide, un abbraccio fraterno e un sincero augurio di pronta guarigione, vogliamo che ritorni in pista il prima possibile!

FB_IMG_1551528317319.jpg

RASSEGNA STAMPA DELL’AGGRESSIONE:

AREZZONOTIZIE

LANAZIONEAREZZO

TELETRURIA

AREZZONOTIZIE

AREZZONOTIZIE

Il SULPL è il punto di riferimento per politici e Polizia Locale

Si è concluso sabato a Riccione, nella splendida cornice dell’hotel Mediterraneo, la 23esima edizione del Convegno Nazionale SULPL, nel suo 33esimo anno dalla nascita, che ha visto partecipare circa 2000 Agenti provenienti da tutta Italia.

50060728_2020493364724745_5663320073796845568_n

Una tre giorni di formazione professionale gratuita, formazione sindacale e dibattiti politici sul futuro della Polizia Locale, che ha visto la partecipazione anche delle FF.OO.; alcuni corsi hanno registrato il tutto esaurito, la Categoria ha sete di formazione!
Durante la sessione dedicata ai Veicoli Stranieri (con oltre 450 iscritti per l’intera giornata) ha fatto irruzione il cane antidroga della Polizia Locale di Riccione, Ziko, per una dimostrazione pratica! GUARDA LA DIRETTA FB!

49824796_2019683841472364_4073315935207817216_n

Il nostro ringraziamento va al Comandante della Polizia Locale di Riccione che ci ha dato questa opportunità.

Il nostro è anche un Convegno che dedica spazio al confronto politico-sindacale. Alla tavola rotonda di sabato 12, moderata dal Luca Branda Sindaco di Sant’Agata d’Esaro, hanno partecipato il Sottosegretario alla Giustizia Morrone, il Consigliere di Palazzo Chigi, nonchè Assessore alla Sicurezza del Comune di Sesto San Giovanni Claudio D’Amico, l’Assessore alla Sicurezza di Monza Federico Arena, la Senatrice Mantovani, l’Assessore alla Sicurezza di Napoli Carmine Sgambati e l’Onorevole Francesca Galizia. Ciò che è emerso ed è stato riconosciuto dai politici convenuti è il ruolo di protagonista indiscusso della Polizia Locale nell’ambito della Sicurezza e la valenza unica del nostro Sindacato, riconosciuto quale unico interlocutore ideale in quanto è aperto al confronto con tutte le parti politiche e agisce nell’interesse esclusivo della Categoria, per il bene della stessa e dei Cittadini. DIRETTA FB DEL DIBATTITO POLITICO-SINDACALE

49326542_2021622841278464_3654315336880095232_n

Assirelli prima del discorso dei politici ha chiesto al Sottosegretario Morrone la modifica dell’art. 57 CPP.

In particolare, il Sottosegretario alla Giustizia Morrone ha sottolineato un cambio di rotta, a suo avviso, del nuovo Governo. La percezione di sicurezza è un qualcosa di molto complesso da trasmettere ai cittadini e la si può realizzare solo con la perfetta sinergia tra tutte le FF.OO., Polizia Locale compresa. Di quest’ultima ha riconosciuto il ruolo fondamentale e indiscusso nella società. Il nostro lavoro di prevenzione e repressione, ha detto, salva le Vite umane.
Il Consigliere di Palazzo Chigi, nonchè Assessore alla Sicurezza del Comune di Sesto San Giovanni Claudio D’Amico, ha letto una lettera del Vicepremier Salvini. Nel suo intervento ha riconosciuto il ruolo e il valore del nostro Sindacato di Categoria, per nulla politicizzato, a differenza di altri Sindacati. D’Amico ritiene che il Governo Lega-5 Stelle sia aperto al dialogo, ma ha bisogno di tempo… La Polizia Locale deve far parte a suo avviso del meccanismo della sicurezza a pieno titolo e questo dice, nel 2019 sarà possibile. Ovvio, aggiunge, che per fare questo tutti gli operatori devono essere dotati di tutti gli strumenti di difesa e i diritti e le tutele delle FF.OO.
Brillante e concreto è stato l’intervento dell’Assessore alla Sicurezza di Monza Federico Arena (Lega): ha aperto il suo discorso con un tributo alla memoria del Collega Nicolò Savarino, nel giorno del suo anniversario di morte.

50240848_2021626811278067_1991486553158844416_n

Ha dimostrato di conoscere a fondo le nostre problematiche, fino al punto di sembrare un appartenente alla Polizia Locale! Dalle sue parole traspariva tutto l’entusiasmo e l’apprezzamento per l’operato e il ruolo fondamentale della Polizia Locale. Ha riconosciuto che il Decreto Salvini è venuto solo parzialmente incontro alle nostre esigenze; tuttavia è positivo e vuole leggere questi segnali come un nuovo inizio, fatto di piccoli passi che ci porteranno alla Riforma. Ha sottolineato che il nostro Sindacato è un sindacato anomalo, in quanto chiede di mettere in condizione i Lavoratori di lavorare bene e di più, a differenza di altri sindacati che tendono a far lavorare meno i propri iscritti! La sua idea di sicurezza è lontana dal modello vigile urbano e si può attuare solo con una Polizia Locale nel ruolo di protagonista. Certo che questa deve essere messa nelle condizioni di poter operare, con accesso a SDI, AFIS, strumenti di difesa e autotutela, cani antidroga. A tal proposito l’Assessore ha accolto anche la nostra richiesta di far conoscere ai Colleghi l’Agente a 4 zampe Narco in dotazione al nucleo NOST (Nucleo Operativo Sicurezza Tattica), che è stato anche premiato!

49827691_2021669171273831_6012459232304037888_n

Possiamo confermare che è fantastico! Nel parlare di questo nucleo e dei suoi Agenti traspariva orgoglio e fierezza, un nucleo nato per rispondere alle esigenze di sicurezza urbana e all’interno del quale appunto, vi è l’unità cinofila che ha raggiunto eccellenti risultati, soprattutto per l’attività svolta nei parchi pubblici. Ha infine evidenziato l’importanza di una Legge di Riforma per la Categoria.
L’Assessore alla Sicurezza di Napoli Carmine Sgambati ha invece dato un affondo a Cgil, Cisl, Uil e in particolare al CSA: ritiene che questi sindacati costituiscono un grosso problema per la Categoria; sindacati che difendono i privilegi acquisiti e gestiscono i pacchetti di tessere con metodi di ricatto. Il Sulpl invece, sostiene, si batte peri i Diritti della Polizia Locale e lui riconosce in noi l’unico vero Sindacato degno di questo nome.
Ha poi evidenziato la poliedricità della Polizia Locale; a suo avviso nell’ambito della sicurezza urbana la Polizia Locale ha un ruolo centralissimo.
L’On. Francesca Galizia (M5S) si è soffermata sulla capillarità con cui è radicata nei territori la Polizia Locale e questo la rende unica Polizia di Prossimità. Assicura che il nuovo Governo è molto vicino e attento a noi. La Riforma è urgente; il nostro lavoro dice, è di alto profilo e altamente professionale. Siamo un piccolo esercito di 60 mila Uomini e Donne in Divisa. E’ assurdo, afferma, che ad oggi ci siano 12 Comuni capoluogo e 6 con popolazione superiore a 5mila abitanti in cui la Polizia Locale non è armata! Dunque fondamentale è investire in strumenti di tutela e formazione. Sulla PL occorre investire a 360°. Ha garantito che si impegnerà in prima linea per dare dignità alla nostra Categoria. Questo invece l’intervento della Senatrice Mantovani.

A conclusione l’intervento del nostro Segretario Generale Mario Assirelli, mai compiacente e sempre diretto; da subito ha affermato che la Lega non ha le idee ben chiare, in quanto non ha compreso che noi chiediamo un contratto di natura pubblica e non di entrare nella Legge 121. Quindi è necessario che sia chiaro a loro questo passaggio è che non si facciano fuorviare da dietrologie create ad hoc dai burocrati del Ministero dell’interno. La Polizia Locale deve dipendere dai Sindaci e non dal Viminale. Anzi, dice, il Governo giallo-verde era partito col piede giusto, ma poi ha subito una battuta d’arresto: questo esecutivo deve smettere di dare ascolto al Ministero dell’interno e non deve permettere alle “manine” di continuare ad intervenire sulle Leggi relative alla Polizia Locale.

377a24170626dabcf414654b06e86339.png

Ha ripreso alcuni politici presenti al tavolo sul punto in cui hanno affermato che la Categoria deve attendere; Assirelli ha detto a gran voce che la Polizia Locale è stanca, non di lavorare, ma di essere sfruttata e mandata al macello. Per cui il tempo dell’attesa e della pazienza è finito! Non è possibile, dice, continuare a impedirci di accedere a pieno titolo allo SDI con la banale motivazione delle infiltrazioni mafiose; le mele marce sono dappertutto e la cronaca, anche recente, lo dimostra in modo inequivocabile. Il sangue dei nostri caduti, afferma, è uguale a quello dei caduti delle altre forze di polizia. In chiusura riconosce comunque che l’attuale Governo in pochi mesi ha già lanciato alcuni segnali che potrebbero far ben sperare. Chiede così agli Onorevoli presenti di farsi carico in modo serio delle istanze rappresentate al tavolo dal nostro Sindacato e il serio impegno del Governo ad emanare la riforma totale della Polizia Italiana inserendola nell’art 3 del D. Lgs 165/2001, cosa che è stata accettata, aprendo immediatamente il confronto con il sindacato.
A seguire, sono stati premiati i Colleghi che nel corso del 2018 si sono distinti in servizio per merito, in operazioni al servizio della cittadinanza. DIRETTA FB DELLE PREMIAZIONI
Primo fra tutti e stato insignito di medaglia d’oro alla memoria del Collega Carmelo D’Addetta investito il 15 agosto u.s. sulla Statale 693 di San Nazario e morto il 13 novembre; il momento della consegna ai familiari ha commosso tutta la platea.

untitled.png

Non ci resta che dirvi… ARRIVEDERCI AL PROSSIMO CONVEGNO NAZIONALE “NOI SIAMO LA POLIZIA LOCALE”! e ai politici, ribadiamo, ATTENZIONE ALLE MANINE!!!

4i96rnbkT.gif

banner sulpl.jpg

Modena, 14 gennaio 2019 La Segreteria Generale

SESSIONE SINDACALE_DIRETTA FB

GALLERIA FOTOGRAFICA

RASSEGNA STAMPA

Imperiapost.it

Reggio2000.it

FoggiaToday

IlPiacenza

RiminiToday

ANCORA OFFESE ALLA POLIZIA LOCALE SU FACEBOOK. LA SEGRETERIA NAZIONALE S.U.L.P.L. PROCEDERA’ AD UN ESPOSTO DENUNCIA ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA, L’ENNESIMO, A DIFESA DELLA CATEGORIA!

Oggi abbiamo letto con piacere, sulla pagina Facebook del quotidiano on line MilanoToday, dell’assegnazione di una Ferrari,  alla Polizia Locale di Milano, per progetti di educazione alla Legalità. Ma questa notizia ha permesso ai leoni del web di dare il “meglio” di se…

E’ dura, ma ce la faremo a debellare gli inutili leoni da tastiera; costoro non amano leggere, si fermano al titolo. Eh già, gli basta leggerlo per poi far volare le dita sulla tastiera del pc e iniziare a ruggire virtualmente, perché solo li sanno farlo.

Mai fermarsi all’apparenza, conoscere e approfondire è importante. Quell’auto è un oggetto che simboleggia  un valore che tutti noi dovremmo coltivare e custodire gelosamente e con orgoglio ogni giorno, affinchè non si smarrisca nella nostra società: la LEGALITA’.

Se i leoni da tastiera si fossero premurati di leggere l’articolo ben scritto dalla redazione di MilanoToday, avrebbero sicuramente evitato una denuncia per diffamazione a mezzo stampa da parte nostra, perché come sempre facciamo, anche in questo caso procederemo nelle opportune sedi a difesa della nostra Categoria che non può e non deve essere offesa e ridicolizzata per ogni nonnulla da costoro. Come è evidente, inutile sarà ogni maldestro tentativo di cancellare i propri post pubblici, poiché gli stessi sono stati tempestivamente ed accuratamente salvati.

L’auto non ha comportato un aggravio di spesa per l’amministrazione;  le leggi antimafia consentono l’assegnazione dei beni confiscati alla mafia alle forze di polizia che ne fanno richiesta ed in questo caso specifico il Comandante stesso ha precisato che quella Ferrari assegnata alla Polizia Locale di Milano sarà utilizzata con finalità educative, per far comprendere ai giovani che “il crimine non paga e lo Stato si riprende i beni di chi li ha ottenuti con attività criminali”.

Ma queste precisazioni non sono state ben comprese dai leoni, che ancora una volta hanno preferito vomitare il loro odio sulla Polizia Locale ed imbrattare il web.

Chiudiamo con una bellissima citazione del Giudice Falcone che insieme a Borsellino rappresentano la lotta alla mafia per antonomasia e Loro stessi rappresentano la Legalità, avendo pagato con la Vita perché credevano in lei:

11688

Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.

Miriam Palumbo (S.U.L.P.L.)

Auto della PL data alle fiamme: i leoni da tastiera si scatenano e inneggiano a odio e istigazione alla violenza verso la nostra Categoria…

Sulla pagina Facebook de Il Messaggero.it è stato pubblicato nella serata di ieri un articolo riguardante il vile e criminoso gesto dell’incendio di due autovetture della Polizia Locale di Mogliano Veneto, compiuto presumibilmente da un ventenne di nazionalità marocchina che era già noto ai Colleghi perchè era stato sanzionato di recente in quanto guidava senza patente. Questo è quanto si legge nell’articolo, va da se che le indagini dovranno fare il loro corso. Un gesto intimidatorio che comunque è da condannare senza se e senza ma; invece scopriamo che tra i lettori dell’articolo, non è stato ciò a prevalere, poichè i commenti di odio e istigazione alla violenza sono stati davvero tantissimi.

Questi sono solo alcuni….

se ci fossero stati i vigili dentro allora si che sarebbe stato un vero eroe
Voglio sapere come si chiama lo deve sapere che è un mito
Siamo tutti con te !
ONORE A TE FRATELLO
Chiunque tu sia, Gloria a te in Eterno!!!!
Fatelo sindaco immediatamente.
Nuovo eroe nazionale
Date una medaglia a quest’uomo subito!!!
Ha fatto bene … #severomagiusto #acab #alongilibero
medaglia al valore civile.
Ti stimo
Giustizia x alongi è fatta

Il Sulpl ha dichiarato guerra ormai da tempo a questi leoni da tastiera e li combattiamo senza esclusione di colpi, sia a livello locale che nazionale, grazie anche alle preziose segnalazioni dei nostro Amici di Fb!

Addirittura tra i commenti, questa volta ci siamo imbattuti in una “poesia”:

“Con gli occhi sempre attenti e i denti luccicanti
Incute piu’ timore se ha gli occhiali e porta i guanti
Su quattro ruote o a piedi in moto o alla centrale
La loro armata e’ forte ed e’ impossibile fuggire!
Soldati dell’impero combattono i ribelli
Che passano col rosso a 120 su un Garelli
La strada ormai e’ invasa dalle forze del male
Il bene e’ minacciato da un verbale!

Supereroi contro la Municipale
Supereroi contro le forze del male!
Senza di noi non ci sara’ piu’ futuro (Oh no!)
non ci sara’ piu’ futuro

Andavo a 100 all’ora per baciar la bimba mia
Quand’ecco che a un bel punto mi ritrovo circondato!
Credevo di esser solo e indisturbato nella via
Credevo di fuggire alla vendetta dello Stato!
Ma adesso ormai e’ iniziata una rivoluzione
Che sfreccia per le strade senza l’assicurazione
E che fara’ gonfiare le vene del mio collo
gridando “tutti in vespa senza il bollo!”

E’ sempre piu’ potente questa organizzazione
Con gli ausilari al fianco e’ un’altra situazione
Per posteggiare in centro ci sono i Supereroi!

I want to break free I think honestly
I’m gonna be fighting my worst enemy

I want to break free I think honestly
I’m gonna be fighting my worst enemy

Reagire tu pui se vieni con noi
Combattere al fianco dei Supereroi!

Reagire tu puoi se vieni con noi
Combattere al fianco dei Supereroi!”

Ai “leoni” diciamo che, siccome verranno sicuramente sopraffatti dalla codardia nel momento in cui comprenderanno che l’unica cosa che gli resta da fare è iniziare a mettere da parte un gruzzoletto per pagare la parcella dell’Avvocato, sarà inutile e vano ogni maldestro tentativo di eliminare i loro commenti disdicevoli… è già tutto salvato!

Inoltre, il nostro Ufficio Legale in nome e per conto del Segretario Generale del Sindacato Unitario Lavoratori della Polizia Locale Mario Assirelli, invita e DIFFIDA l’Amministratore della pagina Fb Il Messaggero.it a rimuovere i commenti offensivi, di odio ed istigazione alla violenza pronunciati contro i Lavoratori e le Lavoratrici della Polizia Locale Italiana, avvertendo e comunicando che in difetto verrà adita l’Autorità giudiziaria competente.

di Miriam Palumbo

I leoni da tastiera si sono scatenati ancora… questa volta per un bando di concorso!

Ebbene si, il 4 ottobre sulla pagina Facebook Lavoro e Concorsi è stato pubblicato un bando di concorso per 4 Agenti di Polizia Locale presso il Comune di Bolzano e la pietra dello scandalo per i leoni da tastiera, detrattori della Categoria è il titolo di studio richiesto “licenzia media o scuola elementare e assolvimento di un ulteriore triennio di studio o di specifica formazione professionale triennale o 6 anni di servizio con mansioni analoghe presso l’arma dei Carabinieri e/o presso le forze di Polizia dello Stato“. I webeti hanno così iniziato ad alimentarsi a vicenda e a vomitare odio e insulti sulla nostra Categoria, gratuitamente; ne riportiamo alcuni degli oltre 500, abbiamo infatti selezionato per voi quelli più “benevoli”!

Se non hai la raccomandazione non vai da nessuna parte! Quelli che stanno nelle forze dell’ordine sono tutti raccomandati
non che ci voglia chissà che preparazione per fare il vigile Urbano…se però per accedere ai concorsi è necessaria la licenza media…la dice lunga di cosa serva e di che grado di istruzione ci si debba vantare….
Media = bassa scolarità….Basso livello ed ignoranza rispetto a chi prende un Diploma di Maturità o ancora meglio una Laurea
se hai la licenza media per forza ti devi far raccomandare….
 i vigili sono solamente dei parassiti comunali.
Licenza Media, così sbagliano a leggere i numeri di targa e ti arrivano multe ‘ad cacchium’, patente B magari comprata, e raccomandazione sennò ‘col cacchium’ che passi il concorso…….
Considerando il fatto che per ordine di importanza nella gerarchia cittadina i vigili si posizionano appena dopo i piccioni e le zanzare…… la scuola media e’pure troppo!!!!!
Pe rompe i cojoni so boni tutti
È normale mica ce vo la laurea pe lavora co la mucinapalle
Licenza media e patente B praticamente basta che respirino.
Purtroppo non sono abbastanza grasso per fare il vigile. Qui a Roma sono tutti obesi, immagino sia una caratteristica fondamentale per essere vigile urbano.
 scarti sociali in uniforme. meglio darsi all’alcool, è più dignitoso.
solo se gli porti i pacchetti voti di tutto il tuo albero genealogico, merde raccomandate!
pensa te….la licenza media……..ma minimo la maturità sarebbe doverosa….
proprio un corpo dove vige l’ignoranza estrema…e si vedono i risultati…
 Cornuti ed infami rovinate la gente
andate a lavorare onestamente invece di fare la ricotta sulle spalle dei poverri contrubuenti merde
Lavoro per stronzi
Per me i vigili possono morire tutti!

Anche il Segretario Generale Mario Assirelli ha risposto stamattina ai nostri detrattori:

“Leggendo la pochezza degli interventi, se non per denigrare un servizio e ruolo fondamentale nella nostra società che svolge la Polizia Locale di equilibrare le Comunità a loro assegnate cercando di mantenere una coesione sociale quotidiana facendo rispettare le regole del vivere civile – certamente con tanta difficoltà. Venendo però al punto,per poter accedere al ruolo di Operatore di Polizia Locale è necessario il titolo di studio che è quello di scuola media superiore di secondo grado ( cinque anni ) per gli Ufficiali il titolo di Studio della Laurea – nello specifico, in Italia, esistono le Regioni a Statuto speciale e le Province Autonome. Quest’ultimo è il nostro caso, infatti, in Alto Adige per entrare in Polizia Locale, come per le altre Forze di Polizia è necessario il Diploma di scuola media inferiore con tre anni di superiori con l’attestato di bilinguismo relativo alla lingua tedesca. Tutto il resto è sintomo esclusivo di ignoranza. Un forte saluto”

Preannunciamo già che abbiamo materiale sufficiente, visto il tenore degli insulti, per valutare di procedere nelle opportune sedi, a difesa degli Uomini e Donne in Divisa appartenenti alla Polizia Locale.

Detto questo, vorremmo fare chiarezza facendo notare che la provincia autonoma di Bolzano ha un CCNL diverso da quello vigente a livello nazionale. Infatti, in Trentino Alto Adige è in vigore un contratto autonomo intercompartimentale. Oltre alla licenza media con tre anni di scuola superiore occorre anche l’attestato di bilinguismo (italiano e tedesco) e senza di esso è inibita la partecipazione al concorso.

Sul territorio nazionale, per accedere ad un qualsiasi concorso per Agente di Polizia Locale, occorre essere in possesso del diploma di scuola media superiore. E’ importante sottolineare che il diploma è il requisito di accesso al concorso, ma in concreto chi partecipa oggi è per più del 50% in possesso di Laurea. Senza contare poi, che dopo l’assunzione, gli appartenenti ai vari Corpi seguono periodicamente corsi di formazione e di aggiornamento; tantissimi sono i Colleghi che per essere sempre aggiornati e preparati si autofinanziano le giornate di studio. Il nostro stesso Sindacato investe in corsi di formazione e giornate di aggiornamento professionale per i propri iscritti. Dunque, ci spiace smentire e distruggere con i dati di fatto le teorie di quei personaggetti del web; a loro consigliamo di perdere meno tempo ad insultare noi su Fb e a dedicarlo allo studio, chinando il capo sui numerosi libri di testo che occorre studiare per entrare a far parte della nostra Categoria di Professionisti. In bocca al lupo!

di Miriam Palumbo

Insulti sessisti che hanno offeso l’Agente di Polizia Locale, la Donna e la nostra Categoria.

In luglio la Divisa del bel carabiniere ha fatto “impazzire il web”, così titolavano i quotidiani on line; i commenti avevano tutta l’aria di un gossip estivo.

Pochi giorni fa invece, stessa sorte non è toccata alla nostra Collega di Napoli che invece è diventata bersaglio dei leoni da tastiera, dei webeti per dirlo alla Mentana, su una pagina facebook spazzatura “Sesso Droga e Pastorizia”, una pagina in cui un personaggio del “calibro” di Alongi è diventato un idolo…

Questi miseri leoni da tastiera che danno sfoggio di tutta la loro pochezza d’animo e d’intelletto, hanno probabilmente toccato il fondo, offendendo l’Agente di Polizia Locale, la nostra Categoria e la Donna che indossava la nostra Divisa. Commenti sessisti e disgustosi di ogni genere; commenti immotivatamente aggressivi e lesivi della Dignità. Rabbia e stupidità, in certi contesti, su certe pagine Fb in particolare, si fondono e vengono amplificati sul web, fino a produrre una deriva folle e violenta sui social.

E’ un dato di fatto che la Polizia Locale è sempre attaccata gratuitamente, ma questa volta si è superato il limite dell’umana decenza.

Il Sulpl comunque continuerà sempre a chiedere nelle opportune sedi che certi comportamenti lesivi per la Categoria e per gli Uomini e le Donne in Divisa vengano puniti, senza sconti! Il Sulpl esprime tutta la propria solidarietà alla Collega.

di Miriam Palumbo

Intervista del Mattino a Giovanni Bonora responsabile dell’OS DiCCAP sugli insulti su fb all’agente donna della PM di Napoli