Ancora una volta abbiamo avuto riprova di quello che pensano alcuni Sindacati di Polizia di noi… non tutti per fortuna.

Gli interventi del 6 marzo 2017: Sulpl Vs Siulp
In data 22 marzo 2017 leggiamo un documento del Siap in cui a pagina 5 è ben espresso ciò che pensano di noi, senza ombra di dubbio…

Poi il caso Piacenza di questi ultimi giorni: il nostro Coordinatore Area Territoriale Vasta di Parma e Piacenza, Dott.ssa Miriam Palumbo ha dovuto ribattere alle insinuazioni di un rappresentante del Siap. Vediamo lo svolgimento dei fatti:
Tutto parte da questo articolo pubblicato da Il Piacenza che riporta il pensiero del Consigliere Regionale Emilia-Romagna Matteo Rancan sul tema della Sicurezza.
Fa seguito la replica di Sandro Chiaravallotti (Siap)
Inevitabile per il Sulpl Piacenza rispondere alle insinuazioni fatte dal sindacalista del Siap. Assurdo doverci difendere dagli attacchi di quelli che dovrebbero essere nostri Colleghi.
Leggiamo le infelici esternazioni del Chiaravallotti, ma nella sostanza nulla di nuovo o di originale in quanto ha copiato di sana pianta quanto contenuto in un documento del Siap Nazionale datato 22 marzo 2017, nel punto in cui afferma in sostanza che la Polizia Locale non può occuparsi di sicurezza in quanto dipende dai Sindaci e che essendo “ nel nostro Paese l’infiltrazione mafiosa onnipresente, potremmo avere sindaci mafiosi seduti nei tavoli dell’ordine e sicurezza pubblica con sempre più poteri.“
Per quanto concerne tutto ciò che lei imputa alla Locale e ai Sindaci, la invitiamo a guardarsi in casa propria, vogliamo parlare della notizia apparsa sul Corriere della Sera del 9 giugno u.s. che titolava “Concorsi truccati-sospetti sui test per esercito e Forze dell’Ordine…”, solo per citare l’ultimo episodio? Nella fattispecie, le presunte irregolarità, “collusione/corruzione” , non appartengono alla Polizia Locale. Chi come il suo sindacato di parte afferma a più riprese che la PL è suscettibile di collusione poichè dipendente diretta dei Sindaci, e quindi andrebbe privata per questo anche di uno strumento indispensabile per fare sicurezza quale è lo sdi, farebbe meglio a guardare in casa propria.
Ma veniamo a noi e alla Polizia Locale di Piacenza, l’ innominata nel suo comunicato, alla quale fa però continuamente riferimento. Le sue uscite non lasciano dubbi: lei Chiaravollotti è affetto dalla sindrome della prima donna. Si rassereni una buona volta: la Polizia Locale di Piacenza e quella italiana in generale, non soffre di manie di protagonismo, non si sente in competizione con le Forze di Polizia propriamente dette e non si nasconde dietro inutili vittimismi come lei sostiene.
Da sindacalista evidentemente avrebbe dovuto leggere meglio quanto scritto dal Consigliere Regionale Matteo Rancan, quando afferma che a garantire la sicurezza “dev’essere proprio lo Stato, che invece di farlo gioca a scaricabarile ed elabora misure e suggerimenti folli“. E’ la verità e i fatti di Torino lo dimostrano: li è accaduto che i burocrati, ovvero coloro che lei reputa “davvero il responsabile della sicurezza pubblica che a sua volta deve essere messo in condizione di operare con pieni poteri su tutte le forze di polizia che devono senza se e senza ma collaborare e non nascondersi dietro a vittimismi inutili“ hanno scaricato tutta la responsabilità del loro fallimento sul Sindaco Appendino e sulla Polizia Locale. Oggi i Sindaci si ritrovano ad essere responsabili anche penalmente dell’incolumità pubblica… quando mai lo stato viene responsabilizzato e condannato, quando mai il Ministero paga i suoi errori? i Sindaci a loro volta dovrebbero attaccare i burocrati di Anci.
Dunque lo si dica chiaramente ai cittadini che lo stato non è più in grado di tutelare il proprio territorio (esempio ne sono anche i new jersey che devono essere collocati dai Comandanti, sempre attraverso ordinanze del Ministero dell’Interno, e quindi a cascata dai Prefetti). Noi invece diciamo loro che nell’interesse della comunità, se davvero si vuole salvaguardare la loro sicurezza, l’unica strada percorribile è quella di unire le forze e lavorare fianco a fianco, in sinergia e senza inutili smanie di competizione, che non provengono certo dalla nostra parte. La sicurezza non si costruisce e non si realizza ragionando a compartimenti stagni o avendo paura che l’esercito dei diversamente impiegati comunali in divisa possa invadere i vostri orti. La sicurezza è un diritto dei cittadini ed è nostro dovere garantirla, tutti insieme. Se è vero come lo è che il sistema della sicurezza nazionale ha introdotto la security e la safety (vedi L. 48/2017), cioè due sistemi di sicurezza, uno nazionale e l’altro locale, questo è evidentemente dovuto al fallimento del primo. La società si evolve, muta spesso in peggio sotto il profilo della sicurezza e i colleghi del Siap dovrebbero non solo difendere i questori, ma allinearsi affinchè sia varata la Legge di riforma sulla Polizia Locale. L’Italia è l’unica ad avere nel sistema Europa quattro Polizie ad ordinamento statale, di cui una militare; le norme ne prevedono solo due, una nazionale ed una locale. Sono necessari interventi e fondi per aumentare gli organici della Polizia Locale; lei dovrebbe sostenere, nell’interesse della collettività, la dotazione alla Locale di tutti i sistemi di difesa e l’accesso alle banche dati sdi, onde garantire un maggior controllo del territorio ed una civile ed ordinata convivenza quotidiana.
Sta di fatto che non so come mai, ma in strada non ho mai avuto il piacere di lavorare con lei; le assicuro tuttavia che con i Colleghi della Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza, noi della Locale lavoriamo in perfetta sinergia e se magari ci fosse anche lei, potrebbe ricredersi sulle nostre capacità! Non sarà mica anche lei tra i fomentatori della soppressione del nostro nucleo di Polizia Giudiziaria e Investigativa? Speriamo di no! Sa, anche quello rientra tra le nostro competenze, le piaccia o no, basta leggere la normativa! A differenza di ciò che lei insinua, la Locale non si sente in competizione e soprattutto non abbiamo la smania di fare i poliziotti, in quanto le Leggi lo dicono. Non diamo sfogo ad esaltazione alcuna, dunque ha anche poco da ridere. Ad ogni buon conto, visto che è già la seconda o forse terza volta che scivola così in basso, il SULPL la invita a sostenere un confronto pubblico, compatibilmente con la nostra agenda fitta di impegni, poiché noi facciamo i sindacalisti non in distacco.
Miriam Palumbo_SULPL Piacenza
Cogliamo anche l’occasione per ringraziare i tanti Colleghi della Polizia Locale che da tutta Italia hanno condiviso il nostro punto di vista e difeso la Categoria e le sue istanze, in particolare sulla pagina Fb di Sportello Quotidiano…. siete il nostro orgoglio!
Nonostante tutto il Chiaravallotti ha voluto ancora replicare . Noi anticipiamo in questa sede che non intendiamo replicare oltre, poichè non ci interessa alimentare sterili polemiche sul web e soprattutto non siamo in cerca di visibilità. Per cui rinnoviamo al rappresentante del Siap la proposta di organizzare in settembre un incontro pubblico per un faccia a faccia con la Dirigenza Sulpl.
A Chiaravallotti vogliamo solo precisare (sorvolando volutamente sulle sue ritrattazioni, sulle sue accuse di fraintendimento del suo pensiero e di personalizzazione…) che non occorre che si impegni a lottare per permettere alla Palumbo di esprimersi; viviamo in democrazia e ci si esprime liberamente! Ci ha fatto sorridere quella frase ad effetto di “Volteriana” memoria (nella realtà erroneamente attribuita nel tempo a Voltaire)
non condivido il tuo pensiero ma lotterò perché tu possa esprimerti (cit. Chiaravallotti)
I disapprove of what you say, but I will defend to the death your right to say it (cit. Evelyn Beatrice Hall)
Ulteriore precisazione va fatta al Chiaravallotti: il nostro è un Sindacato apartitico. Siamo liberi di colorarlo nel modo che riteniamo più opportuno, nell’interesse esclusivo della Categoria. All’interno di qualsivoglia partito ci sono Persone e per noi sono loro che contano! Voi altri siete gestiti dal Ministero dell’Interno, mentre noi diversamente impiegati comunali in Divisa, non avendo punti di riferimento permanenti nella Repubblica, dobbiamo inevitabilmente coinvolgere i Primi Cittadini per riuscire nell’intento di migliorare la qualità della Vita nelle città e nelle periferie, perchè voi e il vostro Ministero le avete lasciate alla mercè della violenza. Vogliamo tranquillizzarla anche su un altro punto: anche se lei e pochi altri state prendendo coscienza solo ora del fatto che il Vigile Urbano sta scomparendo, vorremmo precisare che in realtà è scomparso dal 1986. Ciò nonostante quella che oggi si chiama Polizia Locale è comunque e sempre la vera Polizia di Prossimità, primo punto di riferimento per i cittadini; dunque è solo una sua percezione. Siamo così professionali e preparati che oltre alle vecchie competenze oggi ci occupiamo di tanto altro ancora, senza tralasciare nulla, forse è questo che vi spaventa… ma purtroppo per voi, non possiamo far tornare il mondo indietro di 30 anni!
Ci spiace del suo infortunio, ma le voglio ricordare che ai Lavoratori della Polizia Locale da dicembre 2011 ad aprile 2017 era stato sottratto il riconoscimento di diritti come equo indennizzo, causa di servizio e pensione privilegiata e solo attraverso interventi massicci del Sulpl in Italia e in Europa siamo riusciti a riaverli dopo sei lunghi anni.
Come detto da subito, l’attendo a settembre, con i suoi quattro amici che l’anno sostenuta sulla sua bacheca Fb per discutere gurdandoci negli occhi.
Colgo l’occasione per ringraziare tutti i Colleghi delle Forze dell’Ordine con le quali collaboriamo sul campo nel quotidiano, senza distinzione di Divisa, poichè siamo tutti consapevoli che in strada la Divisa è una e non ci sono Divise di serie A e B. Uniti si Vince!
Miriam Palumbo