La memoria dei Colleghi è viva, la memoria è Vita. Giornata della Memoria della Polizia Locale italiana (12 settembre 2021)

Per questo Sindacato di Categoria, dal 2006, il 12 settembre rappresenta il giorno del ricordo, della memoria di tutti i Colleghi (troppi) che dal 1943 (eccidio di Barletta) sono caduti nell’adempimento del Dovere.

Superfluo precisare che il SULPL ha invitato i maggiori rappresentanti delle Istituzioni e rappresentanze politiche, altrettanto inutile e superfluo dire che nessuno di loro ha partecipato. Molti non si sono nemmeno degnati di declinare l’invito, altri avevano impegni urgenti e improrogabili, pare. Solo il Presidente del Senato Elisabetta Casellati ha espresso la profonda vicinanza alla Polizia Locale, riconoscendone il ruolo fondamentale. Il Presidente della Repubblica ha rinnovato e concesso l’Alto Patronato.

Hanno invece partecipato la Regione Liguria e il Comune di Genova col gonfalone storico; le Regioni Toscana, Emilia-Romagna, Lazio, Campania e Veneto hanno concesso le loro bandiere. E’ stata deposta la nostra corona d’alloro al monumento ai Caduti della Polizia Locale, ubicata nel Viale degli Eroi del Cimitero Monumentale di Staglieno, con la benedizione del Vescovo ausiliare Monsignor Nicolò Anselmi.

Il Vice-Comandante della PL di Genova, l’Assessore alla Sicurezza e i rappresentanti della Società di Mutuo Soccorso hanno espresso sentite parole di apprezzamento per il ruolo fondamentale della Polizia Locale in tutta Italia e per l’attività posta in essere giorno dopo giorno dal Sindacato Unitario Lavoratori Polizia Locale.

Il Segretario Generale Mario Assirelli ha rimarcato il nostro essere figli minori di questo Stato assente. Questo Sindacato è l’unico che lotta contro le Istituzioni per il riconoscimento della Categoria e promuove giornate commemorative come questa per ricordare chi ha sacrificato la propria Vita per proteggere la collettività.

Quest’anno più che mai, anche per i tanti colleghi che sono morti causa Covid contratto in servizio, la cerimonia è stata toccante; il Segretario Paolo Sarasini, prima di ricordare uno ad uno i Colleghi che non sono più tra noi, ha letto un toccante discorso: il dono della Vita fatto dai Colleghi è stato immenso, estremo e consapevole. La loro Memoria è viva, la Memoria è Vita. Noi abbiamo il Dovere di ricordarli e farli rivivere nei nostri cuori e nel nostro operato quotidiano, per far si che il loro sacrificio non sia stato vano.

Cari Colleghi, chi vive il nostro Sindacato in modo attivo sa bene che queste giornate sono una ricarica di energia: è come rispolverare il senso di appartenenza, nonostante le mille difficoltà che ogni giorno viviamo sulla nostra pelle: tante Divise, un unico cuore!

Certe emozioni vale la pena viverle! sono un arricchimento per ciascuno di noi.

La memoria va custodita e preservata; senza memoria di ciò che è stato, non può esserci presente, ne futuro… e il sacrificio dei nostri Colleghi non sarà stato vano se la loro memoria continuerà ad essere alimentata e a vivere nel cuore di chi resta. Il loro esempio deve essere per noi un faro, una certezza e uno sprone per fare sempre meglio.

GALLERIA FOTO

LA CERIMONIA

INTERVENTO MARIO ASSIRELLI

INTERVENTO PAOLO SARASINI

INTERVENTO CLAUDIO MASCELLA

Un doveroso e sentito ringraziamento ai Colleghi Claudio Mascella e Claudio Musicò per l’impeccabile organizzazione dell’evento.

Il Comune di Genova crede di poter censurare l’ironia dirompente del SULPL?!

I dirigenti di Palazzo Tursi hanno detto NO…

Volantino polemico di un sindacato per le troppe multe, il Comune blocca l’affissione: “Lede la dignità del corpo” (La Repubblica)

Questi i volantini dello scandalo!

2.jpg

4.jpg

5.jpg

Insomma i volantini sono stati censurati perché, secondo loro, lesivi della dignità del Corpo di Polizia Locale e dell’immagine dello stesso Comune di Genova!

O forse sono stati censurati perché troppo veritieri? e si sa, la VERITA’ è un fardello pesante e deve essere celata agli ignari Cittadini! Nessuno potrà censurare o tentare di imbavagliare il SULPL; nessuno potrà impedire ai nostri Dirigenti Sindacali (che si battono, sia chiaro, per tutelare e difendere proprio i Diritti e la Dignità dei Lavoratori della Polizia Locale e per smascherare le troppe amministrazioni che vorrebbero relegarci a meri gabellieri per rimpinguare le casse comunali) di esercitare i propri Diritti Costituzionalmente garantiti! E guai se così non fosse. Significherebbe allora giustificare in qualche modo anche un certo fanatismo religioso che nel 2015 ha tentato di mettere a tacere il giornale satirico Charlie Hebdo… Nessuno può limitare la libertà di espressione, di critica, di pensiero, esercitata nei limiti consentiti dalla Legge.

Infatti, il principio della libera manifestazione del pensiero critico è la “pietra angolare del sistema democratico” (cit. Corte Costituzionale 19.02.1965, n.9; 17.4.1969, n.84) ), e “fondamento della democrazia” (cit. Corte Costituzionale n. 172 del 1972), nonché “il più alto, forse dei diritti fondamentali” (cit. Corte Costituzionale n. 138 del 1985).
Essa è definita sia come diritto individuale sia come diritto sociale affinché sia garantita “l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese” (art. 3/2, Costituzione.).
In particolare, in relazione al diritto di critica, ed in specifico a quella sindacale, derivante dai più ampi diritti di libertà sindacale e manifestazione del pensiero ex artt. 21 e 39 Costituzione, la giurisprudenza è costantemente concorde ad ammettere la possibilità di esprimersi con toni e modi di disapprovazione e riprovazione anche particolarmente aspri;
tale critica pertanto, proprio in relazione al “dovere” di rappresentanza di una categoria di lavoratori e della linea politica sindacale nazionale ed ha per oggetto un argomento di carattere corporativo, attinente cioè agli scopi ed interessi della categoria o della stessa Organizzazione Sindacale può assumere talora anche caratterizzazioni esagerate, esplicandosi con l’uso di toni oggettivamente aspri e polemici, cosa che seppur consentita nella fattispecie in esame non è stata attuata.

Si pone cioè la critica sindacale su un piano diverso da altre tipologie di critica dato che questa non deve mai essere concepita come un attacco ma bensì come una difesa dei propri diritti e dignità di lavoratori, va in somma vista come reazione ad esempio al modello organizzativo aziendale alla mancanza di sviluppi professionali ai carichi di lavoro ecc.
Da sempre le OO.SS., che agiscono in rappresentanza degli interessi dei lavoratori, esprimono una critica nei riguardi della classe politica che è al potere, denunciando la sua inadeguatezza ad affrontare problemi e per indurla ad adottare una politica migliorativa che consenta al lavoratore anche un adeguato sviluppo professionale, sempre nell’interesse della collettività.
Quando la critica sindacale si limita ad esporre fatti reali pur enfatizzandoli, il provvedimento autoritario di zittire o limitare questa azione è senza dubbio da ritenersi illecito e perseguibile ai sensi della L.300/70 (art. 28).

In conclusione, quanto sta accadendo a Genova (e quanto già vissuto da nostri Dirigenti in altre città) è da considerarsi una gravissima ingerenza nell’attività sindacale, che forse proprio a causa della veridicità delle affermazioni fatte e alla mancanza di considerazione/discussione delle proposte inoltrate dal DICCAP_SULPL a questa P.A. nell’interesse della collettività e dei lavoratori della P.L. sono sentite dagli amministratori pro tempore come un attacco di “”lesa maestà”!

La Segreteria Nazionale SULPL esprime tutta la propria solidarietà al nostro Dirigente Claudio Musicò, alla Polizia Locale di Genova e ai suoi Cittadini.

banner sulpl

“Codice Rosso” e Polizia Locale: lettera aperta del Sulpl.

Alla c.a. Ministro per la Pubblica Amministrazione Giulia Bongiorno
Ministro dell’Interno Matteo Salvini
Sottosegretario al Ministero dell’Interno Nicola Molteni
Sottosegretario Ministero della Giustizia Jacopo Morrone
Senatrice Maria Laura Mantovani
Senatore Pietro Pisani
Ai DEPUTATI ALLA CAMERA
BORDONALI Simona
MURELLI Elena
GALIZIA Francesca
LETTERA APERTA
I dati che emergono dall’ultimo rapporto Censis e che evidenziano la portata della violenza sulle donne in Italia sono impressionanti: ogni tre giorni in Italia c’è una donna che viene uccisa. La maggior parte di questi delitti si sono consumati nell’ambito familiare o per mano di un partner o di un ex. Nell’ultimo decennio sono stati ben 48.377 i reati di violenza sessuale denunciati e in oltre il 90% dei casi la vittima era una donna. Senza trascurare le 10.204 denunce per maltrattamenti in famiglia, 8.718 denunce per percosse e 8.414 denunce per stalking. In questo quadro tragico, l’unico dato positivo è che le donne-coraggio che trovano la forza di denunciare le violenze subite sono in aumento.
Alla luce di quanto appena evidenziato, la Legge “Codice Rosso” rappresenta a nostro avviso la vittoria di un Paese civile. E’ giusto plaudire all’attuale Governo che in tempi brevi ha approvato, alla quasi unanimità, una Legge così importante per proteggere chi è vittima di maltrattamenti, violenza sessuale, violenza domestica, violenza di genere, di stalking.
Abbiamo letto il testo integrale, davvero ottimo. L’unica cosa che sentiamo di dover sottoporre alla vostra attenzione è la mancata presa in considerazione dell’importante attività svolta in questo ambito anche dalla POLIZIA LOCALE, da anni ormai sempre più specializzata nella difesa delle donne, dei bambini e delle persone vittime di violenza o atti persecutori in genere.
La problematica è delicatissima, poiché bisogna proteggere vittime di violenza, in taluni casi consumatasi anche in presenza di minori. Da qui la necessità di mettere a disposizione dei Cittadini personale adeguatamente formato dal punto di vista giuridico e psicologico, oltre che ovviamente dotato di particolare sensibilità.
La Polizia Locale, grazie alla sua peculiarità di essere Polizia di Prossimità, alla propria capillare presenza sul territorio, alla conoscenza dello stesso e dei residenti e per la relazione di fiducia che instaura col cittadino, gioca un ruolo rilevante, imparando a vedere, riconoscere e rilevare la violenza. Recente ad esempio il caso avvenuto in maggio a Cesenatico: due agenti, mentre stavano effettuando un controllo nella zona della stazione ferroviaria, hanno notato una donna con evidenti segni al volto riconducibili a percosse. I Colleghi della Locale hanno immediatamente attivato tutta una serie di procedure per mettere al sicuro la cittadina. Il Comando di Parma ha istituito dal 2009 il NAV (Nucleo AntiViolenza) che nel 2017 ha trattato 402 casi di fenomeni di bullismo e violenza contro donne e bambini. La Polizia Locale di Piacenza vanta un nucleo che ha messo in salvo tante donne vittime di violenza e di stalking e che di recente, in giugno, ha salvato una bambina disabile vittima di bullismo, caso che è stato attenzionato dai media nazionali e dal Ministro dell’Istruzione Bussetti. La Polizia Locale di Milano vanta un Nucleo Tutela Donne e Minori che nel 2016 si è occupata di 450 fascicoli. Questi sono solo alcuni esempi di Comandi che hanno al loro interno delle eccellenze che contribuiscono a combattere la violenza e aiutano le vittime e riappropriarsi della propria Vita.
Per la Categoria è stato come ricevere un ennesimo schiaffo. La nostra non è mania di protagonismo, assolutamente; siamo solo consapevoli di giocare un ruolo fondamentale in tale campo. Continueremo, come sempre, a tutelare chi è vittima di violenza e lo faremo sempre con cuore e coraggio, ma avremmo apprezzato tantissimo se qualcuno avesse ritenuto opportuno inserire anche la Polizia Locale nell’ART. 5 della Legge “Codice Rosso”, garantendo anche a noi, al pari di Carabinieri, Polizia di Stato e Polizia Penitenziaria, corsi di formazione obbligatori.
Garantire la formazione prevista da Codice Rosso anche alla Polizia Locale avrebbe significato riconoscere il lavoro di un’intera Categoria e garantito ai Cittadini maggiori opportunità di salvezza.
Infatti dobbiamo rilevare che ci sono città come Milano, Piacenza ove esistono nuclei d’eccellenza che si occupano di violenza sulle donne e bambini, di ogni tipo; ma formare personale anche in Comuni ove la formazione è più carente, avrebbe sicuramente offerto un sistema di protezione della vittima indiscusso e ben più ampio. Per l’esperienza maturata sul campo la Polizia Locale sarebbe stata sicuramente un valore aggiunto che avrebbe potuto collaborare a pieno titolo e su un livello paritario con le altre Forze dell’Ordine.
Auspichiamo che questa nostra nota, possa far riflettere e se possibile rimediare a questa dimenticanza, per il bene delle Vittime, per offrire loro un ulteriore punto di riferimento e una possibilità in più di salvarsi dalla violenza del non –Amore.
In attesa di un cortese cenno di riscontro, l’occasione è gradita per porgere
Distinti saluti
La Segreteria Generale SULPL

Modena, 18 luglio 2019

La Polizia Locale alla parata del 2 giugno 2019. Le rimostranze del SULPL.

Alla C.A. Egr. Sig.
Presidente della Repubblica
Presidente del Consiglio
Ministro dell’Interno
Sindaco di Roma
Comandante della Polizia Locale di Roma Capitale
Presidente RAI
Illustrissimi,

La scrivente O.S. più rappresentativa di Categoria, all’indomani della Festa della Repubblica Italiana e della parata militare del 2 giugno u.s. ritiene necessario sottoporre alla Vs. cortese attenzione alcune osservazioni.

Facciamo un passo indietro al 19 maggio 2004 quando l’allora Ministro della Difesa , On. Prof. Antonio Martino incontrò una delegazione SULPL a seguito del quale chiese allo Stato Maggiore della Difesa di valutare la fattibilità tecnica dell’inserimento di un plotone di Motociclisti della Polizia Locale all’interno della parata del 2 giugno.

Da allora, ogni anno, si rinnovano l’orgoglio e la fierezza del SULPL al passaggio del plotone della Polizia Locale di Roma Capitale che sfila in rappresentanza della Polizia Locale Italiana.

Purtroppo però, di anno in anno vediamo sfilare la Polizia Locale in coda, quasi a voler evidenziare che i loro appartenenti sono considerati gli ultimi degli ultimi, non solo tra le FF.OO. ad ordinamento statale, ma addirittura rispetto a tutte le altre associazioni. La Polizia Locale invece, primario punto di riferimento per tutti i Cittadini, dovrebbe sfilare a pieno titolo accanto alle Forze di Polizia, non essere messa come fanalino di coda.

Ieri la Categoria ci ha manifestato (direttamente e tramite la nostra pagina Facebook SULPL Nazionale, che ormai supera i 700 mila lettori) delusione e disappunto, che noi abbiamo ampiamente condiviso e di cui ci facciamo portavoce, nel veder sfilare i propri Colleghi addirittura dopo il gruppo del servizio civile, certamente importante per la formazione dei ragazzi, ma non certamente equiparabile alla Polizia Locale che tutti i giorni da grande prova di se su tutto il territorio nazionale, che tutti i giorni si adopera per la Sicurezza dei Cittadini e che troppo spesso si sacrifica, anche a costo della Vita, per uno Stato che ancora fatica a volerli riconoscere come Forza di Polizia, al pari delle altre.

E così, mentre sfilava il plotone della Polizia Locale di Roma Capitale, abbiamo notato lo sguardo fiero del Sindaco Raggi e sentito il cronista della Rai che ancora commentava l’importanza del Servizio Civile Volontario, trascurando il passaggio dei nostri, per i quali en passant ha saputo solo sottolineare quale compito principale, quello della viabilità! E’ palese che le funzioni in capo alla Polizia Locale sono le Medesime, con la sola limitazione Territoriale, delle altre forze di Polizia dello Stato. A nostro avviso, una televisione di Stato dovrebbe essere sempre super partes e avvalersi di cronisti molto preparati. Ieri, come gli anni addietro, così non è stato.

Un’ ultima considerazione la rivolgiamo al Comandante: nell’ascoltare l’”inno al Pizzardone” cantato dai Colleghi prima della sfilata, la moltitudine degli appartenenti alla Polizia Locale non si è riconosciuta. Ricordiamo che la PL di Roma Capitale sfila in rappresentanza della Polizia Locale Italiana che ogni giorno dimostra di aver preso le distanze da quell’immagine simpatica ma certamente arcaica del vigile modello Otello Celletti; questo stesso SULPL ogni giorno lavora per valorizzare l’immagine e l’operato della Categoria. Dunque, a nostro avviso, i Colleghi “per abbassare la tensione” (per citare il commento apparso a corredo del post sulla pagina ufficiale della PL romana) potevano anche intonare l’Inno Nazionale!

Alcuni Colleghi ci hanno chiesto esplicitamente di non partecipare per protesta alla parata del 2 giugno; noi invece riteniamo che quella fatta nel 2004 sia stata una grande conquista per il riconoscimento dell’esistenza di questa Categoria che attende da anni la parificazione alle altre FF.OO.

Quindi non vogliamo perdere nemmeno questa occasione per rinnovare a tutti gli illustrissimi destinatari di questa nostra missiva, l’invito ad accelerare sulla Riforma della Polizia Locale Italiana.

Consapevoli della Vostra attenzione particolare verso i temi della Sicurezza dei Cittadini, noi rappresentanti degli Operatori della Polizia Locale Italiana, ci rivolgiamo a Voi affinché possiate prendere in considerazione le istanze di questi Uomini e Donne in divisa che ogni giorno contribuiscono alla sicurezza delle nostre comunità in prima linea al pari delle Forze di Polizia dello Stato ma purtroppo con mezzi ed una legislazione assolutamente inadeguate per i compiti che svolgono.

E’ incontrovertibile che la Polizia Locale Italiana, ha i medesimi compiti e le stesse funzioni delle Forze di Polizia dello Stato, (anzi qualche funzione in più!) con il solo limite territoriale.

Non è possibile, nel rispetto dei diritti dei lavoratori e nella dignità degli stessi che a parità professionale, di attribuzioni, di funzioni, di dipendenze ci possa essere differenza di trattamento contrattuale, economico, previdenziale, assistenziale, strumentale e non è più possibile che qualche telecronista poco informato ci tratti con ironia anche se “bonariamente”; è ora che anche gli organi di stampa si accorgano che la Polizia Locale è parte sostanziale del sistema di safety/security ed evidenzino le operazioni condotte da questa in tutti i campi della sicurezza dei cittadini.

Facendo tesoro della cultura e degli ideali che Voi rappresentate è fondamentale promuovere sempre più la valorizzazione umana e professionale, il primario interesse deve ritornare alla prestazione della funzione interessante la collettività ovvero pubblica, proprio in virtù del valore della parola FUNZIONE PUBBLICA, come ben evidenziato dal Presidente della Repubblica, per l’interesse collettivo che prevale sull’interesse del privato, per il benessere generale, per una equità ed imparzialità politico amministrativa tra Stato e Comunità Locali.

Per questo è compito della POLITICA ripristinare i giusti ruoli, e degli organi di stampa usare la loro autorevolezza per accreditare questa categoria che ogni giorno rischia la vita al pari delle altre FF.OO. per questo l’appello che Vi rivolgiamo è più che mai fiducioso per un Vostro rapido ed incisivo intervento.

Illustrissimi, siamo certi di averVi fornito alcuni spunti di riflessione che con ogni certezza vorrete approfondire e valutare e anticipatamente Vi ringraziamo di aver ascoltato le istanze di Lavoratori che oggi reclamano la pari Dignità.

Con ossequio
Modena, 3 giugno 2019
Il Segretario Generale SULPL
Mario Assirelli

Il Sulpl proclama lo stato di agitazione della Polizia Locale della Regione Emilia-Romagna.

COMUNICATO STAMPA

Pur essendo palese che le condizioni di lavoro del personale della Polizia Locale sono peggiorate per tutta una serie di fattori, tuttavia il nostro Sindacato di Categoria S.U.L.P.L., maggiormente rappresentativo della stessa, si vede costretto a proclamare lo stato di agitazione della Polizia Locale della Regione Emilia-Romagna, dal momento che dopo numerosi incontri in Regione pare che nella sostanza per i Lavoratori non cambierà praticamente nulla.

Abbiamo seguito tutto l’iter di modifica della Legge 24/2003 cercando di dare il nostro contributo per rendere la Polizia Locale dell’Emilia-Romagna più vicina ai cittadini e renderla al passo con i tempi, ormai radicalmente cambiati rispetto a 14 anni fa. E invece no! È proprio il caso di dire che ancora una volta la sensazione è che “cambia tutto per non cambiare nulla”, pur di dare il contentino ai vari politici e burocrati locali.

La Regione E/R ha messo da parte una Legge evolutiva e moderna, per prediligere una Polizia Locale ancora e sempre soggiogata ai capricci del politicante/burocrate di turno e questo è comprovato da un articolato in cui si ribadisce che il Comandante deve “preferibilmente” provenire dalla PL, un aggettivo-chiave che ha però pesanti ricadute in quanto significa che  l’organismo politico potrà accontentare qualsivoglia burocrate e metterlo a dirigere un Comando, pur non avendo la benchè minima idea del nostro lavoro.

In buona sostanza la Regione E/R non ha perso occasione per mostrare la sua refrattarietà rispetto ad una visione moderna della PL e tra l’altro non più differibile nel tempo, vista l’incombente minaccia terroristica, le sempre maggiori richieste e aspettative da parte della cittadinanza verso la nostra polizia di prossimità, non trascurando il mutato contesto socio-culturale; i burocrati regionali sembrano vivere in un mondo surreale, non avvedendosi della nostra mancanza di tutele legali e per la salute.

È loro dovere etico-morale tutelare gli Uomini e le Donne che indossano la Divisa della sola Polizia di Prossimità, troppe volte a nostro avviso oltraggiata e fatta oggetto di violenze fisiche e verbali.

È tempo che in Regione la smettano di trattarci alla stregua di impiegati amministrativi, rifiutandosi di imporre agli amministratori locali modelli operativi e organizzativi, nonchè fondi a tutela dei Lavoratori, cosa che invece accade in altre Regioni, non lontane dalla nostra che hanno adottato leggi regionali più al passo con i tempi e vicine alle esigenze della nostra Categoria, abbandonata dallo Stato.

                                                                                             Ufficio Stampa SULPL Segreteria Emilia-Romagna                                                                                                                    Dirigente SULPL Emilia-Romagna                                                                                                                                          Dott.ssa Miriam Palumbo

DI SEGUITO RIPORTIAMO IL DOCUMENTO DELLA DICHIARAZIONE DELLO STATO DI AGITAZIONE:

agitazione polizia locale emilia romagna

Cari Sindaci di tutta Italia, non fatevi prendere per il cu……!

Non ci rivolgiamo ad Anci bensì ai Sindaci, primi cittadini, e chiediamo Loro perchè assumervi tutte queste responsabilità, quando lo stato (volutamente minuscolo), uguale ministero dell’interno, vi umilia in questo modo e vi addossa tutte le responsabilità che, invece sono le loro?! Svegliatevi, opponetevi e cambiate i burocrati di Anci. Ognuno in Italia deve fare la sua parte per tentare di cambiare la nostra immensa e fantastica Nazione, ma non fatevi prendere per il c……!!!!

L.14/17 voluta da Anci per portare la sicurezza in prossimità… bella balla del ministero dell’interno alle Comunità, solo per scaricare responsabilità su questi ultimi, soprattutto post atti terroristici! Anci ha responsabilità su tutti i fronti ed ora i PRIMI CITTADINI, che vogliono realmente gestire le loro Comunità, comprendono l’errore fatto!

I sindaci sono responsabili anche penalmente dell’incolumità pubblica…  quando mai lo stato viene responsabilizzato e condannato, quando mai il Ministero paga i suoi errori?

Ed ora veniamo ai Prefetti, altri burocrati che come lo stato centrale scaricano le loro responsabilità su Sindaci e Polizia Locale.

  • RISPOSTA PREFETTO DI PISA prefettura-di-pisa-page0

CARI SINDACI, FORSE SOLO ORA INIZIATE A COMPRENDERE L’ERRORE COMMESSO DI ESCLUDERE IL SINDACATO DI CATEGORIA, NELL’AMBITO DI UNA TRATTATIVA AD HOC CON IL GOVERNO; LO ABBIAMO SCRITTO E DETTO IN TUTTE LE SEDI ISTITUZIONALI E NON, MA LO RIBADIAMO: CON RIFERIMENTO AL DECRETO SICUREZZA, LA FORZA PUBBLICA NON ESEGUIRA’ MAI LE VOSTRE DISPOSIZIONI ….DOVRETE ATTUARE LE ORDINANZE CON LA POLIZIA LOCALE …. FATEVENE UNA RAGIONE E COLLABORATE MAGGIORMENTE, CON IL SULPL, UNICO SINDACATO MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVO DELLA CATEGORIA, PER RIUSCIRE NELL’ ULTIMO PASSAGGIO DI RIFORMA, CHE E’ IL CONTRATTO DI NATURA PUBBLICO PER I LAVORATORI CHE DOVRANNO GARANTIRE L’APPLICAZIONE DELLE VOSTRE DECISIONI – ORA, NON DOMANI!

  • PREFETTO DI PIACENZA

PRIMA APPLICAZIONE DEL D.L. 14/17. IN ITALIA I PREFETTI=MINISTERO DELL’INTERNO, ORA, DISPONGONO POLITICAMENTE DEI PRIMI CITTADINI, BRAVA ANCI!!!

DEGRADO E SICUREZZA, IL PREFETTO AL SINDACO: APPLICHIAMO IL DECRETO SICUREZZA CON LA POLIZIA LOCALE, FANTASTICO PREFETTO PALOMBI!!!! NON CONOSCETE VERGOGNA! DOVRETE ESSERE VOI CON LA FORZA PUBBLICA AD OPERARE E NON DISPORRE DEI SINDACI E DELLA SUA POLIZIA CHE NON AVETE VOLUTO RICONOSCERE !

RISPOSTA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DI PIACENZA

COMUNICATO STAMPA DEL SULPL ATTRAVERSO IL COORDINATORE PROVINCIALE – AREA VASTA PIACENZA PARMA – MIRIAM PALUMBO

comunicato-stampa-palombi-15.03.2017-page0.jpg

 

comunicato-stampa-palombi-15.03.2017-page1Ma non paga della risposta, il Prefetto di Piacenza ci riprova ancora! Eppure al Prefetto dovrebbe essere chiaro che ad oggi, la Polizia Locale non rientra tra le Forze di Polizia propriamente dette! Grazie ai burocrati e ai poteri forti siamo ancora inquadrati come impiegati comunali, dunque inizi a fare i conti con la realtà!

18922036_438093393219784_7418482646884542140_n

(Tratto dal quotidiano Libertà)

Di seguito riproponiamo anche la lettera aperta del nostro Segretario Regionale Emilia-Romagna, Paolo Sarasini, indirizzata al Ministro Minniti, precisando che stiamo ancora attendendo una risposta…

https://sulplnazionale.wordpress.com/2017/05/19/lettera-aperta-del-segretario-regionale-emilia-romagna-paolo-sarasini-al-ministro-dellinterno-minniti/

In conclusione, chiediamo ai Sindaci… ma chi ve lo fa fare!!! di Stefano Giannini

https://sulplroma.com/2017/06/05/care-sindache-e-cari-sindaci-ma-chi-ve-lo-fa-fare/

Lettera aperta del Segretario Regionale Emilia-Romagna Paolo Sarasini al Ministro dell’Interno Minniti

Partiamo da questo articolo contenente le affermazioni del Ministro dell’Interno Minniti, ieri in visita a Piacenza

http://www.ilpiacenza.it/cronaca/ministro-interno-minniti-piacenza.html

Questa la lettera aperta del nostro Segretario Regionale Emilia-Romagna Paolo Sarasini:

Partiamo da questa Sua affermazione, riportata dalla redazione de “IlPiacenza” «quando si parla di lavoratori impegnati in servizi per la sicurezza pubblica. Le forze di polizia nazionale e locale devono essere complementari nel garantire la sicurezza, senza sovrapporsi».“

Non vogliamo, per correttezza, entrare in dinamiche che riguardano altri Lavoratori, i colleghi delle Polizie Nazionali, che ogni giorno rischiano la propria vita per la sicurezza di questo Paese nella continua lotta contro il terrorismo e la criminalità organizzata.

Ci permetta comunque Sig. Ministro di dissentire su alcune sue affermazioni che sembrano, a nostro avviso, la classica “pacca sulla spalla” data allo “scemo del villaggio” di turno.

Ha parlato di complementarietà, termine che ha un significato ben preciso e che sinceramente non ci piace: “…..che si aggiunge a qualcosa. completandolo, anche se non è necessario, integrativo, accessorio”;  preferiamo parlare di condivisione di compiti e responsabilità, di reciprocità.

Dalle sue parole sembra emergere che la polizia locale “debba stare al suo posto”  quasi possa insorgere una sorta rivalità e concorrenzialità con le FF.OO. Nazionali, cosa che è ben lontana dai nostri intenti; per cui la sua linea di pensiero risulta alquanto contraddittoria con le politiche sulla sicurezza portate avanti dalla nascita della nostra Repubblica fino ad oggi, infatti non si spiegherebbe la compresenza di tre forze di Polizia Nazionale ed una Locale se ci fosse concorrenzialità!

I risultati raggiunti nel contrasto alla criminalità sono stati raggiunti grazie alla sinergia e alla collaborazione pur avendo sostanzialmente gli stessi compiti.

Ci consenta quindi di preferire i termini condivisione, collaborazione, sinergia.

Condivisione significa anche utilizzo degli stessi mezzi, in particolare ci riferiamo all’accesso al sistema informativo che solo grazie alla buona volontà dei colleghi della P.S. o dei Carabinieri o della Guardia di Finanza, ci è dato di “consultare” eppure Sig. Ministro se scendesse dal piedistallo della burocrazia si accorgerebbe che la Polizia Locale durante i “semplici” controlli stradali identifica migliaia di persone ogni giorno….ma… senza mai conoscere con chi realmente abbiamo a che fare, potrebbero essere le persone più oneste della terra o il ricercato di turno o l’evaso o…. ma a noi non è dato di sapere!

Preferiamo il termine condivisione perchè quando siamo impegnati in cortei, manifestazioni sportive, sgomberi ecc., le “teste calde” non fanno distinzione di divisa caro Sig. Ministro!

Preferiamo condivisione perchè quando uccidono un Poliziotto Locale  il suo sangue non è diverso da quello dei lavoratori delle Polizie Nazionali;

così tanto per renderla edotto qual ora ignorasse questo dato, nella macabra classifica dei morti in servizio  siamo al 3° posto dopo Polizia di Stato e Carabinieri, e per numero di aggressioni presto raggiungeremo la “vetta” della classifica!

Per quanto riguarda la Categoria che rappresentiamo, ribadiamo che il decreto sicurezza ci ha solo restituito in termini di tutele quanto ci era stato scippato dal decreto Monti, nulla di più.

Per cui egr. Sig. Ministro si cali nella realtà, lasci perdere i toni propagandistici e politichesi, vada oltre gli interessi dei tecnocrati di turno, sia cosciente che solo tramite la CONDIVISIONE, COLLABORAZIONE e UGUALI DIRITTI E DOVERI tra le varie forze in campo riuscirà a fare reale sicurezza, e renderla percettibile.

Qualora avessimo frainteso le Sue parole, La preghiamo di risponderci, noi del SULPL siamo aperti al confronto sia a livello locale che nazionale.

 

Il Segretario Regionale Emilia-Romagna

Paolo Sarasini