Alla C.A. Egr. Sig.
Presidente della Repubblica
Presidente del Consiglio
Ministro dell’Interno
Sindaco di Roma
Comandante della Polizia Locale di Roma Capitale
Presidente RAI
Illustrissimi,
La scrivente O.S. più rappresentativa di Categoria, all’indomani della Festa della Repubblica Italiana e della parata militare del 2 giugno u.s. ritiene necessario sottoporre alla Vs. cortese attenzione alcune osservazioni.
Facciamo un passo indietro al 19 maggio 2004 quando l’allora Ministro della Difesa , On. Prof. Antonio Martino incontrò una delegazione SULPL a seguito del quale chiese allo Stato Maggiore della Difesa di valutare la fattibilità tecnica dell’inserimento di un plotone di Motociclisti della Polizia Locale all’interno della parata del 2 giugno.
Da allora, ogni anno, si rinnovano l’orgoglio e la fierezza del SULPL al passaggio del plotone della Polizia Locale di Roma Capitale che sfila in rappresentanza della Polizia Locale Italiana.
Purtroppo però, di anno in anno vediamo sfilare la Polizia Locale in coda, quasi a voler evidenziare che i loro appartenenti sono considerati gli ultimi degli ultimi, non solo tra le FF.OO. ad ordinamento statale, ma addirittura rispetto a tutte le altre associazioni. La Polizia Locale invece, primario punto di riferimento per tutti i Cittadini, dovrebbe sfilare a pieno titolo accanto alle Forze di Polizia, non essere messa come fanalino di coda.
Ieri la Categoria ci ha manifestato (direttamente e tramite la nostra pagina Facebook SULPL Nazionale, che ormai supera i 700 mila lettori) delusione e disappunto, che noi abbiamo ampiamente condiviso e di cui ci facciamo portavoce, nel veder sfilare i propri Colleghi addirittura dopo il gruppo del servizio civile, certamente importante per la formazione dei ragazzi, ma non certamente equiparabile alla Polizia Locale che tutti i giorni da grande prova di se su tutto il territorio nazionale, che tutti i giorni si adopera per la Sicurezza dei Cittadini e che troppo spesso si sacrifica, anche a costo della Vita, per uno Stato che ancora fatica a volerli riconoscere come Forza di Polizia, al pari delle altre.
E così, mentre sfilava il plotone della Polizia Locale di Roma Capitale, abbiamo notato lo sguardo fiero del Sindaco Raggi e sentito il cronista della Rai che ancora commentava l’importanza del Servizio Civile Volontario, trascurando il passaggio dei nostri, per i quali en passant ha saputo solo sottolineare quale compito principale, quello della viabilità! E’ palese che le funzioni in capo alla Polizia Locale sono le Medesime, con la sola limitazione Territoriale, delle altre forze di Polizia dello Stato. A nostro avviso, una televisione di Stato dovrebbe essere sempre super partes e avvalersi di cronisti molto preparati. Ieri, come gli anni addietro, così non è stato.
Un’ ultima considerazione la rivolgiamo al Comandante: nell’ascoltare l’”inno al Pizzardone” cantato dai Colleghi prima della sfilata, la moltitudine degli appartenenti alla Polizia Locale non si è riconosciuta. Ricordiamo che la PL di Roma Capitale sfila in rappresentanza della Polizia Locale Italiana che ogni giorno dimostra di aver preso le distanze da quell’immagine simpatica ma certamente arcaica del vigile modello Otello Celletti; questo stesso SULPL ogni giorno lavora per valorizzare l’immagine e l’operato della Categoria. Dunque, a nostro avviso, i Colleghi “per abbassare la tensione” (per citare il commento apparso a corredo del post sulla pagina ufficiale della PL romana) potevano anche intonare l’Inno Nazionale!
Alcuni Colleghi ci hanno chiesto esplicitamente di non partecipare per protesta alla parata del 2 giugno; noi invece riteniamo che quella fatta nel 2004 sia stata una grande conquista per il riconoscimento dell’esistenza di questa Categoria che attende da anni la parificazione alle altre FF.OO.
Quindi non vogliamo perdere nemmeno questa occasione per rinnovare a tutti gli illustrissimi destinatari di questa nostra missiva, l’invito ad accelerare sulla Riforma della Polizia Locale Italiana.
Consapevoli della Vostra attenzione particolare verso i temi della Sicurezza dei Cittadini, noi rappresentanti degli Operatori della Polizia Locale Italiana, ci rivolgiamo a Voi affinché possiate prendere in considerazione le istanze di questi Uomini e Donne in divisa che ogni giorno contribuiscono alla sicurezza delle nostre comunità in prima linea al pari delle Forze di Polizia dello Stato ma purtroppo con mezzi ed una legislazione assolutamente inadeguate per i compiti che svolgono.
E’ incontrovertibile che la Polizia Locale Italiana, ha i medesimi compiti e le stesse funzioni delle Forze di Polizia dello Stato, (anzi qualche funzione in più!) con il solo limite territoriale.
Non è possibile, nel rispetto dei diritti dei lavoratori e nella dignità degli stessi che a parità professionale, di attribuzioni, di funzioni, di dipendenze ci possa essere differenza di trattamento contrattuale, economico, previdenziale, assistenziale, strumentale e non è più possibile che qualche telecronista poco informato ci tratti con ironia anche se “bonariamente”; è ora che anche gli organi di stampa si accorgano che la Polizia Locale è parte sostanziale del sistema di safety/security ed evidenzino le operazioni condotte da questa in tutti i campi della sicurezza dei cittadini.
Facendo tesoro della cultura e degli ideali che Voi rappresentate è fondamentale promuovere sempre più la valorizzazione umana e professionale, il primario interesse deve ritornare alla prestazione della funzione interessante la collettività ovvero pubblica, proprio in virtù del valore della parola FUNZIONE PUBBLICA, come ben evidenziato dal Presidente della Repubblica, per l’interesse collettivo che prevale sull’interesse del privato, per il benessere generale, per una equità ed imparzialità politico amministrativa tra Stato e Comunità Locali.
Per questo è compito della POLITICA ripristinare i giusti ruoli, e degli organi di stampa usare la loro autorevolezza per accreditare questa categoria che ogni giorno rischia la vita al pari delle altre FF.OO. per questo l’appello che Vi rivolgiamo è più che mai fiducioso per un Vostro rapido ed incisivo intervento.
Illustrissimi, siamo certi di averVi fornito alcuni spunti di riflessione che con ogni certezza vorrete approfondire e valutare e anticipatamente Vi ringraziamo di aver ascoltato le istanze di Lavoratori che oggi reclamano la pari Dignità.
Con ossequio
Modena, 3 giugno 2019
Il Segretario Generale SULPL
Mario Assirelli